Biella, Macist Museum, via Costa di Riva 9
Una grande mostra dedicata alla Vespa, mito italiano nato a Biella nel 1945 e conosciuto in tutto il mondo come simbolo di libertà e icona del design. In esposizione esclusive opere d'arte realizzate da 36 fra i maggiori artisti italiani contemporanei e un'importante selezione di modelli storici della Piaggio. Un evento pensato e fortemente voluto dal fondatore del MACIST: il maestro Omar Ronda.
Inaugurazione sabato 13 gennaio alle ore 18.
Orari mostra: sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.30.
Ingresso libero e gratuito.
Sala Biellese, Casa della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5
Angelo Cova. Un professore antifascista.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Resistenza di Sala Biellese - in collaborazione con il Comune di Sala Biellese - presenta la mostra "Il prezzo della libertà - Angelo Cova, un professore antifascista".
La mostra narra la storia di Angelo Cova (1892-1945), professore di lettere a Biella, arrestato dalle SS insieme ad altri antifascisti il 7 dicembre 1943 per attività sovversiva e fiancheggiamento del movimento partigiano.
Orari mostra: domenica 28 gennaio dalle ore 9.30 alle 17.30 - dal 3 febbraio al 28 aprile dalle ore 14.30 alle 17.30 e su appuntamento.
Crevacuore, Locanda dei Mercanti, piazza Vittorio Emanuele III 3
Il programma comprende 6 lezioni di 2 ore ciascuno, dalle ore 17.30 alle 19.30 (ore 20 cena):
4 febbraio Introduzione all'ebraismo
11 marzo Shabbat e le feste ebraiche: un assaggio di eternità
8 aprile Il ciclo della vita: precetti, riti e tradizioni
13 maggio Gli ebrei in Europa dal Medioevo all'età moderna
3 giugno L'isola della rugiada divina. L'anomalia italiana: gli ebrei in Italia dal Medioevo all'età dei ghetti
8 luglio Antigiudaismo e antisemitismo: origini e trasformazioni di un odio antico.
Costo ciclo totale: 70 euro.
E' obbligatoria l'iscrizione.
Biella Piazzo, BI-Box Art Space, c/o Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25
Personale di Luciano Angeleri.
Dedicatissima è la formula gentile e delicata che l'artista Luciano Angeleri per anni ha pronunciato rivolgendosi a tutte le donne a cui dedicava una sua canzone: un termine assoluto e sgrammaticato ma efficace a sottolineare la sua generosa attenzione al mondo femminile.
La donna è la protagonista della sua arte: volti reiterati ma sempre nuovi e con accostamenti di colori forti e inusuali.
Nella mostra di BI-BOx l'artista ci sorprende: conferisce tridimensionalità a quei volti e a quei corpi ricorrendo ad un'arte antica, che era stata il suo modus operandi agli esordi della carriera. Sono straordinari lavori in ceramica, dove le linee dei corpi mutano in forme morbide e sinuose.
La mostra di Luciano Angeleri parte dalla sede di BI-BOx come mostra centrale, ma si diffonde per la città in varie sedi:
Opificiodellarte, via De Agostini 7
Ristorante Edera, via Orfanotrofio 7
Progetto Arredamenti, via Italia 54
Mondovino, via Volpi 5A
Osteria Due Cuori, piazza Cisterna 10.
Inaugurazione venerdì 16 marzo dalle ore 18 alle 21.
Orari:
da venerdì a domenica dalle ore 15 alle 19 oppure su appuntamento.
Graglia, Cà di Celeste e di Rosa, via del Canale 3
Corsi:
Iper Verde: giardinaggio e floricoltura: alla chiusura del laboratorio, a tutti i partecipanti assidui, verrà regalata una cassetta di legno bianco olandese con tessuto non tessuto, terriccio e piantine: ore 15, Michele Facenna, agronomo, direttore - coordinatrice dell'orto didattico: Cristina Dellacà, esperta della materia.
Iper Lingue: francese turistico: apprendimento senza grammatica: non sono richieste conoscenze preliminari: ore 16, Albert Campra, dr. in scienze della mediazione linguistica - inglese turistico: apprendimento senza grammatica: non sono richieste conoscenze preliminari: ore 17, Julian Delens, ingegnere aeronautico. E poi corso di italiano con Carmen Guala e di piemontese con Angela Rocchi e Giuseppe A. Campra.
Iscrizione gratuita a tutti i corsi.
E' gradita la prenotazione.
Lezioni con cadenza quindicinale sempre al sabato pomeriggio: 31/03, 14/04, 28/04, 12/05, 26/05, 09/06, 23/06, 07/07.
Piergiuseppe Zanotto
Telefono 015 2593649 - Fax Giuseppe - tel. 339 5405600
Biella, Ass. La Fiaba, via Mazzini 28
La maestra Marinella Vaniglia terrà un laboratorio, suddiviso in sei incontri, per la creazione di una vera bambola, gioco fondamentale per il bambino piccolo.
Martedì 10 aprile ore 21, vi sarà un Incontro sulla importanza del gioco del bambino; seguiranno sei incontri per la creazione della bambola: martedì 17, martedì 21 aprile, martedì' 8, martedì 15, lunedì 21 e lunedì 28 maggio ore 21.
Curare il gioco nell' infanzia è curare l' organismo sensorio, la relazione, la dedizione alla famiglia, al lavoro, al mondo.
Candelo, Cinema Verdi, via Marco Pozzo 2
Film: Sala 1: L'amore secondo Isabelle.
Orari: giovedì ore 21.30
venerdì ore 20 e 22.15
sabato ore 18, 20 e 22.15
domenica ore 16, 18, 20 e 22.15.
Candelo, Cinema Verdi, via Marco Pozzo 2
Film: Sala 2: Io c'è.
Orari: giovedì ore 21.30
venerdì ore 20
sabato ore 18 e 20
domenica ore 16 e 20.
Candelo, Cinema Verdi, via Marco Pozzo 2
Film: Sala 2: The happy prince.
Orari: venerdì ore 22.15
sabato ore 22.15
domenica ore 18 e 22.15.
Candelo, Ricetto
Tema di quest'anno: L'uomo e la natura.
Con omaggio alla Cina.
Dentro le mura di uno dei borghi medievali più belli d'Italia, aiuole artistiche fiorite sul tema "L'uomo e la natura".
Animazioni, spettacoli, laboratori per adulti e bambini, mostre d'arte e artigianato, teatro itinerante, intrattenimenti musicali.
L'evento è in stretta collaborazione con Palazzo Gromo Losa e Selvatica al Piazzo e Museo del Territorio.
Itinerari nei dintorni in collaborazione con Uisp e visita a giardini e vivai su prenotazione.
Orario: sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 22 - giorni feriali su prenotazione.
Ingresso a pagamento.
Tariffe: festivi e prefestivi: euro 7,50 giornaliero - feriali: euro 4 giornaliero (compresi i gruppi) - biglietto ridotto: euro 6 per soci Touring Club Italiano, Bennet Club, Borghi più Belli, tessera abbonamenti Musei, Borghi Card, Club de "I biellesi", gruppi di camperisti (Federcampeggi), titolari Vespa Card, studenti universitari con tesserino; gruppi sopra le 25 persone (gratuità per il capogruppo).
Residenti a Candelo: gratuito solo nei feriali.
Gratuito: portatori di handicap, bambini fino a 12 anni accompagnati, candelesi over 65, soci Pro Loco di Candelo.
Gruppi con ingresso + visita guidata: euro 9.
Ingresso ricetto + mostra selvatica euro 10.