Bielmonte, Albergo Bucaneve
La Valsessera selvatica di Stefano Ramella. Uno sguardo inedito sull'Oasi Zegna.
Una selezione di scatti di Stefano Ramella, fotografo del territorio, innamorato dell'Alta Valsessera. Gli scatti ritraggono paesaggi incontaminati dell'Oasi Zegna più selvatica e gli animali che la popolano. Uno sguardo sulle 4 stagioni che mutano i colori e gli ambienti, sguardo concentrato sui particolari e sugli spazi più aperti.
Ingresso gratuito.
Orari: visitabile durante gli orari di apertura della struttura.
Sordevolo, Trappa
Un percorso dedicato agli alberi, che intreccia gli sguardi d'artista di Mira Faranno, Chiara Simone e Rita Torello Viera con le esplorazioni e i laboratori dedicati al paesaggio vegetale proposti alla Trappa durante l'estate.
Ingresso gratuito.
Orari: domenica e festivi dalle ore 10 alle 18.
Oropa, Stazione Superiore della Funivia
Mostra documentaria del Museo Regionale di Scienze Naturali.
Progetto di divulgazione realizzato da Parco Nazionale Gran Paradiso, Parco Orsiera-Rocciavré, Parco Alpe Veglia-Alpe Devero e ISAC-CNR di Torino. La mostra unisce alla ricerca scientifica la passione e la competenza dei fotografi naturalisti che hanno fornito le immagini per costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine, nella quale sono evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche.
Ingresso gratuito.
Orari: domenica e festivi dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17 - luglio e agosto: sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata (costo incluso nel biglietto d'ingresso).
Al termine, la Tisana delle quattro - Degustazione gratuita degli Infusi del Giardino.
Tutte le domeniche e festivi alle ore 15.
Trivero, Casa Zegna, via Marconi 23
Inaugurazione dalle ore 15.30 fino alle 18.
Nel 1968 Zegna da creatore di tessuti di qualità entra nel mondo del prêt-à-porter con una propria linea di moda maschile.
La mostra ricostruisce l'inizio di questa avventura
imprenditoriale ed esplora il concetto di Italian lifestyle, sinonimo di eleganza in tutto il mondo.
Per i bambini (da 4 anni in su) su prenotazione, laboratorio didattico d'ispirazione montessoriana dal titolo "Ci vuole stoffa", primo di un ciclo di incontri sul talento di trasformare la materia con le mani e con l'immaginazione.
La mostra è visitabile ogni domenica dalle ore
14.30 alle 18.30 con apertura straordinaria mercoledì 15 agosto.
Ingresso: intero 4 euro - ridotto 3 euro - gratuito ogni prima domenica del mese.
Santuario di Oropa
Ritrovo allo Chalet Punto Info.
Santuario di Oropa
Fototrek con l'esperto "Giro del Cucco".
Ritrovo allo Chalet Punto Info (iscrizione obbligatoria).
Escursione con il fotografo professionista Andrea Taglier.
Pettinengo, Assoc. Casa Clementina, via Italia 6
Corso di stampa serigrafica con colori naturali (4 giorni).
Progettazione della stampa e dei quadri con Catherine Brunel Chapuis maestra ospite.
(tessera associativa annuale euro 20 + corso euro 600).
Santuario di Oropa
Escursione Natura "Giro dei faggi"
Ritrovo al Giardino Botanico di Oropa (iscrizione obbligatoria).
Bielmonte
Il ritrovo è sul parterre dalle ore 14.30 fino alle 18 per praticare attività fisica all'aperto, in compagnia della Guide Mountain Plus.
Si può scegliere tra:
• trekking naturalistici lungo facili sentieri che attraversano l'Alta Valsessera, la zona più selvaggia dell'Oasi Zegna
• uscite di nordic walking con lezione introduttiva
• escursioni in mountain bike al Monte Marca (1620 mt) dove la vista spazia dal Monte Rosa alla Pianura Padana fino al Monviso o al Monte Cerchio, con pause in rifugio o presso gli alpeggi per recuperare energie con genuine ricette di montagna
e formaggi e salumi genuini.
Munirsi di abbigliamento comodo, adatto ad una passeggiata in montagna.
È possibile noleggiare bike e bastoncini di nordic walking sul luogo.
Equipe Arc en Ciel
telefono 015 0990725 o 349 4512088
www.oasizegna.com
maffeo.geologo@gmail.com