escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/vedere-dettaglio?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=1929010&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/vedere-dettaglio?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=1929010&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo infobiella@terrealtopiemonte.it

Santuario della Madonna di Loreto

Richiedi informazioni

LA STORIA
L'origine del Santuario della Madonna di Loreto risale al principio del XVII sec. quando il parroco del paese, Don Nicolao Velotti, ad imitazione di quanto realizzato un secolo prima dal frate Bernardino Caimi sul Sacro Monte di Varallo, pensò di trasformare in "Calvario" il colle di San Carlo. Un progetto grandioso con un tempio di notevoli dimensioni e ben cento cappelle con scene di vita di Gesù rappresentate con statue a grandezza naturale.
I lavori, iniziati nel 1616 procedettero però a rilento, cosicché dopo la morte di Don Velotti, venendo meno il fervore iniziale per il compimento dell'opera, si ridimensionò il progetto e si pensò di costruire in località Campra, poco fuori dal paese, un oratorio dedicato alla Madonna della Neve.
L'idea di costruire un Santuario venne ripresa nel 1655. Sul Colle della Divina Bontà, dove già sorgeva una cappella dedicata alla Madonna di Loreto, venne progettata la costruzione di un grandioso tempio, con annesso un ricovero per pellegrini. Principale promotore dell'ambizioso progetto fu il Duca Carlo Emanuele II, che incaricò il capitano Piero Arduzzi, ingegnere militare e civile, di redigere il disegno dell'edificio. La benedizione della prima pietra ebbe luogo il 20 settembre 1659. A causa delle disastrose guerre di quei tempi la costruzione del tempio subì lunghissime soste. Nel 1765 si decise di chiedere un parere per il proseguimento dei lavori al celebre architetto Bernardo Antonio Vittone, che diede un nuovo impulso al completamento della struttura.
La chiesa nel giro di qualche anno assunse quello che è l'aspetto attuale: pianta a croce greca 42 X 32 metri, culminante nella cupola ottagonale alta 38 m da terra. Negli anni successivi il complesso subì numerosi lavori di ampliamento e restauro.

DA VEDERE
La visita al Santuario inizia senz'altro dalla Basilica, con la sua cupola ortogonale, decorata nel 1870 da Fabrizio Galliari. Degni di attenzione il quadro dell'altare maggiore, raffigurante il "Transito di San Giuseppe", del pittore Mauro Picinardi di Bergamo (1785); l'altare maggiore, ideato dal gragliese Perratone e intagliato in marmo dal maestro Catella di Lugano; l'organo, opera di Carlo Bossi di Bergamo, installato nel 1839 e tuttora funzionante. A lato dell'altare maggiore è visibile la Cappella della Madonna di Loreto; notevole il quadro del 1717, posto all'ingresso: un ex voto alla Vergine Lauretana degli abitanti di Graglia, in ringraziamento per la scampata pestilenza.
Un recente restauro ha riportato al suo splendore la "Cappella degli esercizi" al primo piano, sovrastante la sacrestia. Edificata attorno al 1740 è stata decorata, in tempi diversi, con una finta prospettiva, dal pittore Giovanni Battista Greggio di Miagliano e dal pittore Giò Antonio Genta di Biella.
Da visitare anche le quattro cappelle del Sacro Monte annesse al santuario, anch'esse recentemente restaurate. Edificate tra il 1664 e il 1684, sono dedicate alla Nascita di Cristo e all'Adorazione dei Magi, con statue in terracotta policroma opera dello statuario Francesco Pozzi e alla Presentazione di Gesù al Tempio e alla Circoncisione, con opere dello statuario Carlo Pagano e del pittore Prospero Antonio Placco, autore anche dei dipinti che ornano le pareti. All'esterno della Basilica, nel cortiletto della Madonna, le due artistiche meridiane e lo splendido "burnell" (fontana) in pietra.
Da non dimenticare una visita alla Biblioteca, che conserva un patrimonio di grande valore: 1.500 testi, in gran parte risalenti al '600 e al '700.
Tra le opere da segnalare sono le 58 cinquecentine, tra le quali un'edizione pressoché completa dell'opera di San Tommaso e un'opera del 1513, che descrive con l'ausilio di splendide cartine, la Terrasanta, secondo le cognizioni dell'epoca.
La visita a questo importante patrimonio culturale può essere effettuata dietro richiesta. Spostandosi di poco dal complesso del Santuario, non bisogna dimenticare la visita alla Chiesa di San Carlo

LE PROCESSIONI
Da sempre considerate l'espressione più tangibile della fede verso la Madonna di Loreto, le processioni ogni anno portano al Santuario un gran numero di fedeli. Da segnalare quelle organizzate dalla Parrocchia di Graglia, la quarta Domenica di quaresima e dalla Parrocchia di Sordevolo, in anni dispari, l'ultima Domenica di Giugno. La sera di Ferragosto ha, invece, luogo una suggestiva fiaccolata in onore della Madonna, lungo il Viale Belletti. Un'altra importante processione si svolge la prima Domenica di Settembre, quando le parrocchie di Graglia, Mongrando, e da qualche anno anche Netro, Donato e Camburzano, si recano a rendere omaggio alla Madonna di Loreto, la cui festa è fissata per la seconda Domenica di Dicembre.

UNA CURIOSITÁ: L'ECO ENDECASILLABO
Lungo il sentiero che dal Santuario di Graglia conduce a S.Carlo, ha luogo uno dei fenomeni acustici più antichi e affascinanti che si conosca. Raggiungendo un punto opportunamente segnalato e rivolgendosi verso il Santuario, è possibile udire la parola gridata dopo una frazione di secondo; la particolarità in questo caso è che l'eco qui può riportare una parola di undici sillabe (provare a gridare: precipitevolissimevolmente!). Gli studiosi, che già nel '700 conoscevano il fenomeno, lo spiegano con la costruzione del complesso monumentale del Santuario e con la presenza di condizioni climatiche e ambientali particolari.
Si tratta di un fenomeno raro e un'occasione da non perdere: esiste solo un altro "Eco endecasillabo" nel mondo, in una zona del Grand Canyon, negli Stati Uniti.

VILLEGGIATURA
Il Santuario è una rinomata località di villeggiatura. I dintorni offrono possibilità di brevi passeggiate e impegnative escursioni e, nella stagione invernale, la possibilità di praticare sci alpinismo. Per gli sportivi sono a disposizione un campo di pallavolo, basket e calcetto, con illuminazione. Inoltre dispone anche di due parchi gioco per bambini.

SPORT
Gruppi sportivi e giovanili fino a 40 persone possono trovare ospitalità nel salone attrezzato con letti a castello, nei locali del Santuario. I sentieri sono meta anche di bellissime passeggiate a cavallo e percorsi di mountain bike tra il verde. E' possibile inoltre lanciarsi nel free-climbing, sulla parete attrezzata delle cave di granito, in località cimitero.
Non si può dimenticare, parlando del Santuario di Graglia, il Mombarone, cima di 2372 mt. di altitudine, raggiungibile in circa 4 ore di cammino. Dalla vetta, dominata dal monumento a Gesù Cristo Redentore, è possibile godere di una delle più belle vedute sulle Alpi; chi vuole restrare più giorni in questo paradiso può trovare vitto e alloggio al Rifugio Mombarone (m.2.300), aperto nel periodo estivo (per prenotazioni 391 351 5056).
Ogni anno, la prima Domenica di Agosto, organizzata dalla Pro Loco di Graglia Santuario, si tiene la gara di corsa in montagna, che ha come meta il Rifugio.

PRODOTTI LOCALI
Per quanto riguarda i prodotti tipici, a lato del complesso santuariale è attivo un punto vendita dove acquistare i prodotti tipici della Valle Elvo tra cui toma, maccagno e miele.

GASTRONOMIA
La locale Pro Loco organizza la prima Domenica di Luglio un'importante mostra mercato, nella quale è possibile trovare anche la rinomata Toma della Valle Elvo, un formaggio semigrasso che ha acquistato la sigla D.O.P. (Denominazione di origine protetta). Presso il ristorante è possibile gustare i piatti tipici della tradizione biellese, prima fra tutti la "Polenta concia". Da non dimenticare un sorso di acqua Lauretana, imbottigliata in loco direttamente dalle sorgenti di montagna, conosciuta per le sue proprietà terapeutiche oltre che per essere l'acqua più leggera d'Europa.

ACCOGLIENZA
Il Santuario di Graglia ospita nel suo complesso monumentale una "Casa per ferie" con 100 posti letto, aperta tutto l'anno. Durante il periodo estivo, gruppi giovanili o pellegrinaggi parrocchiali possono organizzare giornate di riflessione - preghiera e dialogo fraterno, con possibilità di celebrare l'Eucarestia e di accogliere il sacramento della Riconciliazione, in accordo con il Rettore.

BAR - RISTORANTI
Ristorante del Santuario: Tel.015 442206
Trattoria Rocchi: Tel. 015 4190991; 380 7698065

PER INFORMAZIONI
Atl Biella Valsesia VErcelli - Ufficio di Biella
P.zza V. Veneto, 3
13900 Biella
Tel. 015/351128
www.atl.biella.it
info@atl.biella.it

Direzione Opera Pia Santuario di Graglia - Tel.015/442200
Rettoria - Tel.015/442260

Località: Graglia (Valle Elvo)

Richiedi informazioni

(I campi contrassegnati da * sono obbligatori.)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni