APERTURA DELL’EDIZIONE 2025 DELLA RETE MUSEALE BIELLESE
Dopo l’inaugurazione del primo giugno a Cittadellarte, dall’8 giugno i siti aderenti alla nuova stagione riapriranno con orario 14.30-18.30. Scopri gli eventi organizzati in occasione della prima giornata!
Il vino sotto i riflettori al Museo del Bramaterra
In occasione dell’apertura di domenica 8 giugno, al Museo del Bramaterra di Sostegno si terrà un incontro che si porrà come viaggio tra i profumi, i racconti e i sapori di un’eccellenza del territorio, il Bramaterra (non un caso, visto il sito). Lorenzo Ceruti, dell’omonima azienda agricola, sarà presente dalle ore 12 per mettere in luce la storia e le peculiarità della specialità enologica che produce. Non solo: i partecipanti potranno scoprire la cantina guidati dal team dell’azienda. Per informazioni sull’evento: Marco +39.3336160407 o Giulia +39. 3204293103. Scarica la locandina.
Il Museo dell’Infanzia tra i protagonisti della rassegna “(T)essere Insieme”
Il 7 e l’8 giugno a Villa Piazzo a Pettinengo si terrà “(T)essere Insieme”, evento - giunto alla XVII edizione - dedicato all’artigianato tessile che prevede una fiera-mercato, laboratori per adulti e bambini, la presentazione del progetto “Lino in blu” dedicato alla tintura naturale, oltre ad altre attività culturali e didattiche. Alla rassegna, che valorizza il territorio, le tradizioni artigiane e le pratiche culturali partecipative, non mancherà la partecipazione del Museo dell’Infanzia: domenica alle ore 15 è infatti prevista una visita speciale al sito con gli operatori della Rete e l’Associazione Piccola Fata. Per informazioni: eventi@piccolafata.it – 3476825122. Scarica la locandina con tutti i dettagli sulla kermesse.
“Storie Biellesi” fa tappa a Viverone
Nel 2025 Storie di Piazza aps compie vent’anni e celebra l’importante traguardo con un’edizione speciale del suo progetto teatrale “Storie Biellesi”. Da due decenni l’associazione culturale lavora per valorizzare le storie, i luoghi e le identità della Provincia di Biella, portando il teatro in contesti inusuali e promuovendo la partecipazione attiva della comunità. Per festeggiare il ventennale, oltre a un ricco calendario di spettacoli, è previsto anche un evento speciale aperto al pubblico, intitolato “Venti di Piazza”, pensato come momento di condivisione con associati e cittadini. L’edizione 2025 prevede 21 spettacoli e circa 30 repliche in 16 comuni biellesi, da giugno a ottobre, che vedono come coordinatrice e direttrice Manuela Tamietti. Nel contesto della rassegna, domenica 8 giugno, nel Parco di Villa Lucca a Viverone a partire dalle ore 16.30, si terrà uno spettacolo dedicato alle famiglie intitolato “I Tesori nel Parco”. Sullo sfondo, il Centro di Documentazione del Lago di Viverone, visitabile con i nostri operatori. “Sarà un’occasione - spiegano gli organizzatori - per scoprire fate e gnomi, storie e leggende locali con gli attori e i musicisti di Storie di Piazza. Una bella immersione narrativa e musicale nel verde e nel divertimento, per grandi e piccini”. L’evento è a offerta libera. Per prenotazioni: 327.4858731 – iscrizioni@storiedipiazza.it. Scarica la locandina.
La “doppia” mostra di Giovanni Tamburelli a Netro e a Mongrando
L’artista Giovanni Tamburelli sarà posto sotto i riflettori con un doppio progetto espositivo grazie a due siti della Rete: il Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro e l’Ecomuseo della Lavorazione del Ferro. Il primo sito ospiterà la sua mostra di sculture “Toccaferro!” dall’8 giugno al 28 settembre 2025 (info ai numeri 015.65124 - 348.7065360), mentre il secondo proporrà l’esposizione “Bestie in fucina” dall’8 giugno al 12 ottobre 2025. Scarica le locandine del Centro di documentazione e dell'ecomuseo.