CANDELO IN FIORE 2022

ATTENZIONE: IL RICETTO SARA' CHIUSO PER ALLESTIMENTO DAL 16/05 AL 20/05 COMPRESO.
Dal 21 maggio al 5 giugno al ricetto medievale di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia e bandiera arancione Touring Club Italiano, torna la magia di 'Candelo in fiore': un’esperienza sensoriale tra le rue addobbate dai florovivaisti biellesi, dove immergersi in atmosfere da sogno, create dalla bellezza della natura assieme all’arte della composizione.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili su Liveticket.
Festivi e Prefestivi: Intero 10 €, Ridotto 8 € (Soci ANA, Unpli, FAI, Touring Club Italiano), Feriali e serali: Intero 5 €
Prezzi comprensivi del costo di prevendita.
Orari
Giorni Feriali 9-22; sabato e 2 giugno 9-23. Domenica : 9-19 (no fascia serale)
Ingressi
Gli ingressi sono divisi per fasce orarie (diurno: 9-12 / 12-15 / 15-18; serale: dalle 18).
Il biglietto può essere acquistato scegliendo la fascia oraria di ingresso, una volta entrati si può rimanere all’interno del Ricetto tutto il tempo che si desidera, è possibile uscire e rientrare solo all’interno dell’orario della fascia oraria di ingresso.
Per maggiori informazioni: www.candeloeventi.it/programma-dellevento
Il Ricetto di Candelo, struttura fortificata tardo-medievale (XIII - XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale, fu realizzato con lo scopo di immagazzinare e fornire protezione stabile ai prodotti della terra, in primo luogo le granaglie e il vino. Solo in casi estremi di pericolo, e per breve tempo, anche la popolazione vi si rifugiava. L'utilizzo totalmente contadino che se n'è fatto fino a tempi molto recenti ed in parte ancora oggi è uno dei segreti dello splendido stato di conservazione del luogo, che ha subito nel tempo pochissimi rimaneggiamenti. Candelo in Fiore è l'occasione perfetta per scoprire questo luogo affascinante, con gli itinerari dentro e fuori le mura, e, a breve distanza, la riserva naturale della Baraggia, la Savana biellese dagli splendidi paesaggi; da non perdere inoltre la possibilità di assaggiare i sapori tipici locali nelle aziende agricole, agrituristiche e vitivinicole dei dintorni.