escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo segreteria.contemporanea@gmail.com

FESTIVAL CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE DI DONNE


FESTIVAL CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE DI DONNE

“Parliamo di soldi” è il tema della quarta edizione.

Dal 22 al 24 settembre 2023 a Biella.

Ivana Appolloni, Annalena Benini, Giovanna Boggio Robutti, Emanuela Canepa, Marco Cassini, Franca Cavagnoli, Paola De Angelis, Eliana Di Caro, Francesca Genti, Francesca Giannone, Silvia Giorcelli, Martino Gozzi, Carmen Lasorella, Antonella Lattanzi, Ilaria Li Vigni, Laura Lusuardi, Sarah Malnerich e Francesca Fiore (Mammadimerda), Antonio Mancinelli, Giusi Marchetta, Fuani Marino, Doris Messina, Guido Monaco, Annalisa Monfreda, Carlo Piacenza, Gianmario Pilo, Leonardo Marcello Pignataro, Mariangela Pira, Francesca Reich, Luca Rossetto, Ilaria Sala, Beatrice Salvioni, Stefano Sanna, Barbara Santi, Donatella Sciuto, Roberta Scorranese, Giulia Sissa, Rachele Somaschini, Elisabetta Valentini.

38 ospiti per 28 appuntamenti in questa quarta edizione del festival ContemporaneA.

Parole e storie di donne, che dal 22 al 24 settembre 2023 porta a Palazzo Ferrero, al Lanificio Sella e all’Auditorium di Città Studi tre giorni di incontri, spettacoli e laboratori con alcune delle protagoniste del mondo di oggi.

ContemporaneA. Parole e storie di donne è un è un progetto di BI-BOx - APS, a cura di Irene Finiguerra e Barbara Masoni, insieme a Patrizia Bellardone, Stefania Biamonti, Maria Laura Colmegna, Mariangela Rossetto., con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, e il patrocinio della Città di Biella.

Parliamo di soldi: è il denaro il filo conduttore di questa edizione, insieme a tutto ciò ad esso collegato, come l’educazione finanziaria, il divario salariale, la finanza. A ContemporaneA si parlerà di soldi senza reticenze, perché è intorno a questo che si gioca una partita fondamentale: quella dell’emancipazione femminile. Un tema trasversale che verrà affrontato attraverso differenti lenti, dalla letteratura ai tarocchi, dalla moda alla scienza. 

Novità di questa edizione, il salotto di ContemporaneA: uno spazio informale e intimo allestito in una delle sale dello storico Palazzo Ferrero, costruito tra il XV e il XVI secolo, sede del festival dalla sua seconda edizione. Qui si terranno incontri e laboratori con alcuni degli ospiti e le ospiti di questa edizione: Francesca Genti con Istantanee dal destino effettuerà una lettura poetica dei tarocchi ad personam, intesi come mappe per orientare i propri desideri. In questa stessa location avrà luogo anche il laboratorio a cura di Gomitolorosa, tenuto da esperte maestre volontarie del knit&crochet: un'occasione di condivisione, benessere e solidarietà volto alla realizzazione di tante piastrelle colorate che insieme comporranno una coperta da donare a persone in stato di fragilità.

La serata inaugurale è all’insegna della comicità: venerdì 22 settembre, con Uno spettacolo esecrabile al sole, le due autrici di Mammadimerda, al secolo Sarah Malnerich e Francesca Fiore, portano al Auditorium di Città Studi, la tappa conclusiva del loro tour estivo: una fotografia della condizione femminile attuale, uno spettacolo esecrabile appunto, con un’operazione di satira sociale nello stile dissacrante che le contraddistingue.

Non manca un format molto amato dal pubblico di ContemporaneA, quello del Pranzo con la scrittrice.

Sabato Franca Cavagnoli terrà un intervento su Katherine Mansfield, mentre domenica Marco Cassini parlerà di Grace Paley.

Giovedì 7 settembre due appuntamenti anticipano l’avvio del festival: alle 17,30 l’incontro con Ilaria Li Vigni, avvocata e studiosa di politiche di genere, sul suo libro Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani (Franco Angeli, 2019) in conversazione con Silvia Giorcelli, docente Università di Torino. A seguire, Giulia Sissa, professoressa di antichità classiche e scienze politiche alla University of California a Los Angeles (UCLA) e autrice de L’errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi (Carocci, 2023) dialoga con Luca Chieppa. Gli incontri sisvolgono alla galleria BI-BOx Art Space e sono organizzati in collaborazione con Lions Biella Bugella Civitas. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Info e location.

Venerdì 22 settembre gli incontrisi tengono nella Sala Mostre del Lanificio Sella (via Corradino Sella); mentre gli eventi in programma nelle giornate del 23 e 24 settembre si svolgono a Palazzo Ferrero (corso del Piazzo 25, Biella) e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lo spettacolo di Mammadimerda al Auditorium di Città Studi (Corso Giuseppe Pella, 10) e i due Pranzi con la scrittrice sono accessibili esclusivamente su prenotazione.

Info e costi: segreteria.contemporanea@gmail.com; 392 5166749.

Scarica qui il programma.

Richiedi informazioni

(I campi contrassegnati da * sono obbligatori.)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni