escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo coordinatore@ecomuseo.it

Rete Museale Biellese 2023


Anche quest’anno la Rete Museale Biellese e Slow Food Travel Montagne Biellesi – entrambe sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – si sono presentate insieme, sottolineando così una sinergia già avviata e sviluppatasi dal 2019. L’inaugurazione della stagione si è tenuta  lunedì 22 maggio a Palazzo Gromo Losa, evidenziando il legame tra le due realtà e il sito della Fondazione CRB aderente alla Rete. Per l’occasione sono state presentate le iniziative dei due progetti, cui aderiscono 30 siti museali e 47 realtà tra produttori, ristoratori e strutture ricettive.

Tutti i siti della nuova edizione della Rete Museale Biellese

La Rete Museale Biellese aprirà da giugno a ottobre (dal 4 Giugno: giorni e orari di apertura al link atl.biella.it/rete-museale-biellese).

Ecco tutti i siti della stagione 2023: Museo del Territorio Biellese a Biella, Antonio Bertola ingegnere militare a Muzzano; Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo a Rosazza; Casa natale di Pietro Micca a Sagliano Micca; Casa Zegna a Valdilana; Castello Vialardi di Verrone e Falseum a Verrone; Centro di Documentazione del Lago di Viverone; Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro a Netro; Centro di Documentazione sull’Emigrazione a Donato; Cittadellarte - Fondazione Pistoletto a Biella; Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge a Cossato; Ecomuseo della Civiltà Montanara a Muzzano (frazione Bagneri); Ecomuseo della Lavorazione del Ferro (Fucina Morino) a Mongrando; Ecomuseo della Terracotta a Ronco Biellese; Ecomuseo della Tradizione Costruttiva alla Trappa di Sordevolo; Ecomuseo della Vitivinicoltura al Ricetto di Candelo; Ex Mulino Susta a Valdilana; Fabbrica della Ruota a Pray; Lanificio Botto e villaggio operaio a Miagliano; Museo degli Acquasantini a Pettinengo; Museo del Bramaterra a Sostegno; Museo della Passione a Sordevolo; Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso a Campiglia Cervo; Museo delle Migrazioni a Pettinengo; Museo dell’Infanzia a Pettinengo; Museo dell’Oro e della Bessa a Zubiena; Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa; Palazzo Gromo Losa a Biella; Palazzo Vercellone - Archivio Lanifici Vercellone a Sordevolo; Santuario di San Giovanni d’Andorno a Campiglia Cervo.

Richiedi informazioni

(I campi contrassegnati da * sono obbligatori.)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni