escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo coordinatore@ecomuseo.it

RETE MUSEALE BIELLESE - EVENTI DI LUGLIO


Scopri tutti gli eventi del weekend: un incontro del Silent Book Club Biella al Museo Forma, due mostre al Centro di Documentazione sull’Emigrazione, un concerto di “Suoni in movimento” alla Fabbrica della Ruota e una mostra fotografica all’Ecomuseo della Terracotta. Il 6 luglio riaprono inoltre il Museo della Passione di Sordevolo e il Museo delle Migrazioni di Pettinengo.

Il Silent Book Club Biella ospite del Museo Forma

Domenica 6 luglio, dalle ore 14.30, il Museo Forma - ubicato all'interno del Caseificio Rosso in via Pier Giorgio Frassati 146/148 a Pollone - ospiterà in un incontro dedicato al Silent Book Club Biella. Il costo del biglietto è di 8 euro a persona e prevede la partecipazione al club per due ore, la visita al museo e la degustazione dei formaggi del Caseificio Rosso accompagnati da miele e una bibita (per gli intolleranti al lattosio, da specificare al momento della prenotazione, verrà servito un dolce). Verrà proposto “un nuovo concetto di incontro - spiegano gli organizzatori - che unisce lettura e cultura del territorio”. Per prenotarsi occorre inviare una mail a silentbookbiella@gmail.com oppure scrivere in direct alla pagina Instagram @silentbookbiella. 

Le mostre al Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato

Fino al 28 settembre 2025 sono visitabili due nuove esposizioni al Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato, visitabili la domenica dalle 14.30 alle 18.30.

La prima è “In tutto il mondo”: “Con questa nuova mostra - così gli organizzatori - abbiamo voluto sintetizzare tutto il lavoro di ricerca compiuto nei sei anni di  indagine (2001 – 2006)  a cura del gruppo di informatori, costituito e diretto da Gian Paolo Chiorino, nonché la successiva rielaborazione e integrazione del materiale  ad opera della cellula ecomuseale di Donato. Proprio qui nel 2007, sempre grazie alla instancabile attività di Chiorino, venne allestito il Centro di Documentazione sulla Emigrazione. Lo scopo era quello di continuare le inchieste e la raccolta di materiale documentario e fotografico. Quest’ultimo in particolare ha permesso di ampliare l’archivio di immagini, che superano ormai abbondantemente il migliaio”. Parte di queste fotografie sono già state pubblicate nei nove volumi della “Collana Emigrazione” e ora, con un’attenta selezione delle stesse, oltre che di quelle ancora inedite, si è voluto allestire l’attuale esposizione, che avrà carattere permanente. Nei 14 pannelli esposti il materiale è suddiviso per temi: le mete di destinazione nei vari continenti, le occupazioni, i mestieri e le professioni.

La seconda è “Donatesi nel mondo”: “Il paese di Donato - si legge nell’apposita presentazione - è sicuramente da considerare uno dei più coinvolti nel fenomeno migratorio della nostra zona. Ne fornisce ampia prova la consistenza del materiale fotografico raccolto tra gli intervistati a suo tempo dal gruppo di ricerca, oltre a quello che al Centro di Documentazione continua a pervenire. Vale la pena di sottolineare che questa cellula, nata su progetto dell’ Ing. Chiorino e realizzata grazie alla disponibilità proprio del Comune di Donato, non poteva avere sede più significativa. Sono infatti i locali dove un tempo operava la Società Operaia di Mutuo Soccorso”. Furono proprio gli stessi emigrati donatesi che si diressero in Francia a venire in contatto con le organizzazioni assistenziali che in quel Paese avevano già avuto un notevole sviluppo. Rientrati in patria, dopo la loro esperienza di lavoro, si misero all’opera per realizzare queste associazioni, che garantivano contributi ai lavoratori costretti all’inattività, oltre al sostegno nella difesa dei loro diritti. 

Laboratori di decorazione e ceramica a 2° fuoco al Museo del Bramaterra

Domenica 6 luglio, dalle 14 alle 17.30, si terrà il primo dei due laboratori di decorazione ceramica a 2° fuoco al Museo del Bramaterra di Piazza Santa Caterina 7, in Frazione Casa del Bosco a Sostegno. Durante il corso, proposto da CeramicAmica ed Elena Gola, sarà possibile dipingere un oggetto a scelta tra i seguenti: 8 piatti centrotavola (25 cm), 8 piastrelle 15x20 cm, 4 dosa spaghetti, 5 piatti (22 cm), 3 piatti (20 cm), 7 piatti aperitivo (20 cm); i partecipanti già esperti nella tecnica potranno dipingere più di un oggetto. Il costo di 50 euro include l’oggetto da dipingere (da poter portare a casa dopo la cottura), colori ceramici e i pennelli. Il pezzo finito sarà ritirabile dalla domenica successiva al corso, sempre presso il sito. Il workshop si concluderà con la seconda parte, in programma il 13 luglio nello stesso orario del precedente. Info e prenotazioni: Elena Gola via mail -  gigi53gigi@gmail.com - o telefonicamente ai numeri 3482203219, 015421551 e 3498488807. 

“Suoni in movimento” alla Fabbrica della Ruota

Domenica 6 luglio la Fabbrica della Ruota ospiterà un nuovo concerto della rassegna “Suoni in movimento”. Intitolato “Quadri di un’esposizione”, vedrà protagonista il Quintetto a Fiati di Obiettivo Orchestra - APM di Saluzzo, composto da Plamena Penova (flauto), Giovanni Rivella (oboe), Silvia Vaj Piova (clarinetto), Laura Rubini (fagotto), Maria Pia Marino (corno), Oliviero Cappellini (voce recitante). Lo show musicale, proposto in collaborazione con Storie di Piazza, porterà in scena le musiche di Cambini e Mussorgskij, ma anche la proiezione dei quadri di Viktor Aleksandrovic Hartmann (a cura di NISI ArteMusica). È consigliata la prenotazione tramite SMS/WhatsApp al numero 3703031220 oppure via mail a segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto. Biglietteria: € 8,00 Biglietto intero; € 5,00 Biglietto ridotto soci NISI, giovani under 35, Soci Associazione Movimento Lento e Cammino di Oropa; € 3,00 Convenzioni con Città Studi, familiari ospiti Anffas, familiari Associazione PGS White di Salussola; ingresso gratuito per gli ospiti della Cooperativa Anffas e i minori di 12 anni. 

Una mostra fotografica all’Ecomuseo della Terracotta

Domenica 6 luglio, alle ore 17 all’Ecomuseo della Terracotta di Ronco, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” di Katiuscia De Pieri. 

Due riaperture

Domenica 6 luglio due siti della Rete riapriranno al pubblico: il Museo della Passione di Sordevolo e il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, entrambi tutte le domeniche dal 6 luglio al 28 settembre, ore 14:30-18:30. È possibile verificare tutte le aperture dei nostri siti sulla pagina dedicata alla Rete.

 

Richiedi informazioni

(I campi contrassegnati da * sono obbligatori.)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni