VIAGGIO Orizzonti, Frontiere, Generazioni
Il festival Il Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni giunge alla quinta edizione e ha lo scopo di far dialogare viaggio e arte con l’intento di oltrepassare i confini sociali, geografici e culturali. Viaggiare non è considerato un gesto artistico ma è una esperienza che si avvicina molto: fotografia, pittura, scultura e narrazione sono elementi posti sullo stesso piano come mezzi espressivi senza distinzione. In questo momento storico inoltre, la mutevolezza costante di spostamento dei confini fisici e mentali, rende ancora più complessa la dialettica.
Incontri, eventi e workshop nel festival che fa dialogare viaggio e arte.
Incontri, ingresso gratuito:
MARTEDÌ 21 MARZO ore 17.30 - incontro con Giangiacomo Schiavi che presenta “Scoop! Quando i giornalisti fanno notizia”, con Salvatore Giannella presso la BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA in Piazza Eugenio Curiel, 13 - Biella
GIOVEDÌ 23 MARZO ore 21.00 - Jazz Club Biella Franco Bergoglio e Luca Crovi: Metropoli blues presso PALAZZO FERRERO Corso del Piazzo, 25 - Biella
VENERDÌ 24 MARZO ore 18.30 - Apertura Festival Inaugurazione mostre e incontro con Nicola Magrin presso PALAZZO FERRERO Corso del Piazzo, 25 - Biella
SABATO 25 MARZO presso Palazzo Ferrero
Ore 14.45 - Scuola: testimonianze di studenti viaggiatori. Soggiorni studio all’estero, scambi culturali e progetti di mobilità Erasmus+ raccontati dagli studenti delle scuole superiori di Biella. In dialogo con Luigi Galleran, Annalisa Ramazio e Francesca Nicoli
Ore 16.00 - Incontro con Bea Buozzi. Quando Il viaggio diventa una storia
Ore 17.00 - Incontro con Giulio Xhaet. Il senso del viaggio oggi
Ore 18.00 - Incontro e presentazione del libro con Caterina Borgato, Donne di terre estreme
Ore 19.00 - Presentazione guida con Jasmine Cattai Paladin, Elena Zanardo 111 Luoghi delle colline del Prosecco che devi proprio scoprire. Seguirà cena/degustazione presso caffetteria di Palazzo Ferrero, menu Terre del Prosecco, euro 25,00. Prenotazione: +39 388 564 7455. Max 25 persone
DOMENICA 26 MARZO ore 10.30-13.00 - Incontro: Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 presso PALAZZO GROMO LOSA Corso del Piazzo, 22 - Biella
DOMENICA 26 MARZO presso PALAZZO FERRERO
Ore 15.00 - Incontro con Danilo Craveia. Viaggiatori biellesi nella storia
Ore 16.00 - Incontro con Emanuela Nava, Cheikh e Valeria Zanoni che presenteranno il libro: E ora vi racconto Cheikh. Maestro di felicità
Ore 17,00 - Incontro con il Sudan, Le antiche vestigia dei Faraoni Neri, con Alessandro Fumagalli e con Irene Cabiati, a cura di Shiruq Viaggi
Ore 18.00 - Presentazione libro: Gianni Calcagno. Una vita in salita: dalla Lanterna al K2, (Alpine Studio, 2022) a cura di Pietro Tarallo
Workshop gratuiti:
SABATO 25 MARZO Ore 9.45 - 18.00 - WORKSHOP FOTOGRAFICO con Alessandro Zunino (Neos) Fotografia di strada tra il piazzo e il centro storico
Ore 9.45: check in a Palazzo Ferrero - Ore 18.00: termine del workshop - Numero massimo di partecipant: 10/12 - Prenotazione Obbligatoria 388-5647455
DOMENICA 26 MARZO Ore 10.00 - 13.00 - PODCAST! Francesca Piana e Rosanna Santolin conducono il workshop Come realizzare un podcast in chiave turistica culturale.
Ore 9.45: check in a Palazzo Ferrero - Ore 13: termine del workshop - Numero massimo di partecipanti: 10-12 - Prenotazione Obbligatoria 388-5647455
Mostre Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni
25 marzo - 18 Giugno 2023
Orari di apertura: Sabato e Domenica ore 10.00 | 19.00
Aperture Straordinarie: lunedì 10 (Pasquetta) 24 e 25 aprile, 1maggio, 2 giugno
Chiusure straordinarie: 9 aprile (Pasqua)
Per informazioni: info@palazzoferrero.it | www.palazzoferrero.it | +39 388 5647455
Facebook: viaggio - orizzonti, frontiere, generazioni
Instagram: viaggio.biella