escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/dettaglio-news?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=2586234&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo fattiadartebiella@gmail.com

VII edizione Fatti ad Arte

News

Richiedi informazioni

VII edizione Fatti ad Arte

Le mostre dal 17 settembre all’8 ottobre 2023 a Palazzo Ferrero

I Maestri Artigiani 6, 7 e 8 ottobre 2023 presso Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora

Le sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo la Marmora a Biella Piazzo, dal 6 al 8 ottobre 2023, aprono le porte alla VII edizione di Fatti ad Arte. Tre giorni dedicati all’alto artigianato e ai mestieri d’arte con oltre trenta maestri Artigiani, mostre, workshop e incontri.

Le Mostre:

Fatti ad arte ospita anche per questa edizione due mostre a Palazzo Ferrero curate da Patrizia Maggia che saranno aperte al pubblico dal 17 settembre all’8 ottobre.

La prima mostra, dell’artista iraniana Elham Aghili, si intitola “Il Giardino dell’anima” e si inserisce nella rassegna Intrecci dell’Esistere, rassegna dedicata da Fatti ad Arte agli artisti che utilizzano le fibre quale loro cifra espressiva. Elham Aghili ha identificato nello studio della relazione tra l’uomo, la natura e lo spazio la sua ricerca artistica, questa prende vita nella creazione di un suo personale microcosmo. I filati sono la sua materia espressiva, che l’artista utilizza per creare opere dove la rappresentazione della natura sembra voler catturare lo spettatore, installazioni dove ogni elemento prende vita, quasi a rappresentare il giardino come immagine pervasiva tipico della cultura persiana, che per secoli ha considerato il giardino come una visione interiore.

La seconda mostra, come ogni anno, rende omaggio ai grandi Maestri Artigiani che hanno diffuso il valore dell’alto artigianato italiano nel mondo. Quest’anno il protagonista sarà il maestro vetraio Lucio Bubacco con la mostra “Il respiro lieve del vetro”. Lucio Bubacco, maestro indiscusso della tecnica del vetro a lume, con le sue grandi sculture lavorate a caldo e temperate durante il procedimento di lavorazione rappresentano un unicum. La tensione e la plasticità dei suoi motivi si collocano in un contesto di surrealismo narrativo che riflette una sensibilità assolutamente originale e affascinante.

I Maestri Artigiani a Fatti ad Arte

Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna, nelle sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, la settima edizione di Fatti ad Arte, l’appuntamento dedicato all’Alto Artigianato e ai Mestieri d’Arte. Inserita nella programmazione di Woolscape, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà biellesi DocBi, Fondazione Città dell’Arte e Associazione Fatti ad Arte, con lo scopo di promuovere e valorizzare il turismo nel territorio, la manifestazione è organizzata dall’Associazione omonima e promossa dalle due Associazioni di categoria Confartigianato Biella e CNA Biella e in collaborazione con l’ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane.

Un’edizione molto ricca, un percorso affascinante dal nord al sud dell’Italia di quelle che sono le espressioni più autentiche del mestiere artigiano, di quel saper fare che parla di territori, di gesti, ma soprattutto di persone, di quella capacità creativa e sartoriale propria del nostro paese, che da sempre riesce ad emozionare il mondo. Una vera e propria biodiversità culturale che ci aiuta a ridefinire una nuova geografia sentimentale e creativa dei nostri territori, a ritrovare quell’heritage di cui tanto siamo alla ricerca.

Fatti ad Arte è come uno scrigno prezioso che ospita oltre trenta Maestri Artigiani che portano nelle bellissime sale di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora il loro sapere, la loro abilità fatta di tradizioni e ricerca, un panorama unico della nostra bellezza, di quel “fatto a mano in bottega” che rende straordinario ogni manufatto. Come l’arte orafa raccontata dai maestri della filigrana o del cameo o i gioielli frutto della fusione tra design e oreficeria, o ancora magnificamente interpretati con pelli morbide e sofisticate.  La magia del profumo di un giovane maestro profumiere che compone fragranze 100% naturali, i velluti di seta che diventano splendidi capi di abbigliamento, le borse realizzate con pelli conciate al vegetale che durano una vita e i soque valdostani che si trasformano in ironiche calzature. Poi i manufatti di arredo per la casa, le ceramiche di Vietri sul Mare, o la raffinata tecnica del Kintsugi, le lampade e le splendide vetrate artistiche dai colori intensi e vibranti, o ancora la poesia del filo di ferro che magistralmente piegato e intrecciato si trasforma in leggere forme sospese. E ancora il legno con manufatti di alta ebanisteria, piccoli cabinet ricchi di tarsie che aprono cassetti e scomparti segreti, l’arte della decorazione, con le tecniche dell’affresco a calce, il restauro pittorico e ligneo, l’affascinante tecnica del finto marmo o le stufe realizzate a mano in maiolica.

Tutte le creazioni dei Maestri Artigiani saranno acquistabili direttamente. La lista completa degli espositori è consultabile su www.fattiadarte.it

Durante i giorni della manifestazione saranno ospiti i vincitori della III edizione del Premio Maestro di Mestiere, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e Gal Montagne Biellesi, con l’intento di supportare e sostenere l’Artigianato Artistico e le attività delle tante botteghe che nel Biellese testimoniano il valore del Mestiere Artigiano.

Ospiti anche i vincitori del Concorso di Artigiano del Cuore, promosso da Wellmade con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che Fatti ad Arte sostiene dal 2018.

Grande importanza, come da tradizione, sarà data allo stretto legame tra dimore storiche ed il mondo dell’artigianato. Nel salone affrescato dai Galliari, al primo piano di Palazzo La Marmora, infatti, saranno presenti le postazioni dell’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e di artigiani che dedicano la loro attività alla manutenzione ed al restauro delle antichità in tutte le loro forme. Come nella precedente edizione Fatti ad Arte vuole mettere in risalto l’importanza dell’artigianato come strumento di recupero sociale, il valore dell’apprendimento del Mestiere artigiano ai giovani in difficoltà.

Dopo San Patrignano e “Contrada degli Artigiani” di Fondazione Cometa, Fatti ad Arte quest’anno ospiterà l’Officina Sociale Avventure di Latta fondata da Riccardo Dalisi, Architetto, Designer e Compasso d’oro alla carriera. Il laboratorio accoglie migranti che lavorano metalli poveri al fine di produrre oggetti di design.

Infine, Fatti ad Arte 2023 propone una sessione d'incontri dedicati alla conoscenza del mestiere artigiano con la presenza dei Maestri Artigiani che in prima persona racconteranno il loro percorso lavorativo di artefici della bellezza e del Made in Italy.

L'amore, la passione, la conoscenza del fare, il sapere delle mani acquisito in anni di dialogo con la materia e con le forme dell'arte.

Informazioni utili

orari al pubblico della VII edizione di Fatti ad Arte:

venerdì 6 ottobre 18:00 – 21:00

sabato 7 ottobre 10:00 – 21:00

domenica 8 ottobre 10:00 – 20:00

Le mostre:

orario al pubblico: sabato e domenica 10:00 19:00

17, 23, 24 settembre, 30 settembre e 1 ottobre 23:00 e negli orari di apertura della VII edizione di Fatti ad Arte venerdì 6 ottobre 18:00 – 21:00 | sabato 7 ottobre 10:00 – 21:00 | domenica 8 ottobre 10:00 – 20:00

Biglietto ingresso: 5 euro

Per informazioni:

3885647455 | fattiadartebiella@gmail.com | www.fattiadarte.it | www.woolscape.it 

Richiedi informazioni

(I campi contrassegnati da * sono obbligatori.)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni