ATL Terre Alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli

Eventi nel Biellese

Il calendario degli appuntamenti biellesi è aggiornato regolarmente sul sito Internet www.atl.biella.it

Arte e Cultura

Masserano, via Roma 188
Riapertura del Palazzo dei Principi e della chiesa di San Teonesto di Masserano
fino al 06/12/2025
Dal 15 marzoè aperto al pubblico il Palazzo dei Principi e la chiesa di San Teonesto tutti i sabati e domeniche dalle ore 15 alle 18. Visite guidate ogni ora.
345 5126696 - associazionedonbarale@gmail.com
Ronco Biellese, Ecomuseo della Terracotta
Mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono”
fino al 28/09/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
Mostra fotografica “Urbex: l’arte dell’abbandono” a cura di Katiuscia De Pieri. Inaugurazione domenica 6 luglio ore 17. Chiusa ad agosto.
scuola.terre.ronco@gmail.com
Donato, Centro di Documentazione sull’Emigrazione
Due mostre sull'emigrazione
fino al 28/09/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
La mostra “In tutto il mondo” espone una parte della raccolta di materiale fotografico raccolto durante anni di indagine e suddiviso per temi: le mete di destinazione nei vari continenti, le occupazioni, i mestieri e le professioni. “Donatesi nel mondo” invece è dedicata agli emigrati donatesi.
338 4459933 - emigrazione@ecomuseo.it
SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5
VAL GRANDE '44 - STORIA DEL RASTRELLAMENTO
fino al 22/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Dall’8 al 22 luglio - ogni martedì alle 21:00 - la Casa della Resistenza di Sala Biellese propone la visione del film documentario di Stefano Cerutti VAL GRANDE ‘44 - Storia del rastrellamento. L’operazione nazifascista Köln ebbe luogo nel giugno del 1944 in Val Grande, oggi Parco Nazionale ma in quegli anni abitata per lo più da alpigiani con le proprie bestie, e vide i circa 400 partigiani delle formazioni Valdossola, Giovine Italia e Cesare Battisti accerchiati e rastrellati da oltre 4000 nazifascisti. Durante quei terribili giorni i partigiani tentarono dapprima di combattere e successivamente di fuggire dalla Val Grande ma a causa della conformazione geografica della valle e alla minuziosa organizzazione dell’operazione militare nazifascista molti di loro furono catturati, torturati e uccisi. I pochi partigiani sopravvissuti, circa un centinaio, riuscirono a salvarsi spesso aiutati dalla popolazione locale e tornarono a combattere per la liberazione d’Italia nei mesi a seguire. Alcuni di loro, a distanza di parecchi anni, scrissero libri o rilasciarono interviste che hanno aiutato gli storici a ricostruire la cronologia dei fatti di quei giorni. Questo documentario vuole aiutarci a ricordare cosa avvenne e cosa non deve essere dimenticato. Le proiezioni avranno luogo presso i locali della Casa della Resistenza in via Ottavio Rivetti 5 a Sala Biellese. Info: 340 9687191 - museoresistenzasala@gmail.com www.casadellaresistenzasalabiellese.it DUE PAROLE DALL’AUTORE \"Mi chiamo Stefano Cerutti, ho 31 anni, vivo a Borgomanero. Nel tempo libero amo fare trekking e montare video per il mio canale YouTube. Fino a qualche anno fa conoscevo la Val Grande solo per la sua bellezza paesaggistica, poi, grazie ad un libro di Nino Chiovini intitolato Mal di Val Grande, mi sono appassionato alla sua storia e ho deciso di provare ad unire le mie passioni per cercare di raccontare tramite i video cosa avvenne nel giugno del 1944 in questa valle, a due passi dal Lago Maggiore. Il primo step è stato quello di raccogliere tutte le informazioni storiche, poi durante l’estate del 2018 insieme ad alcuni amici abbiamo iniziato le riprese all’interno del Parco Nazionale, raggiungendo i luoghi più significativi del rastrellamento e raccontando gli avvenimenti sul posto. Infine, l’inverno è stato dedicato al montaggio degli episodi, per arrivare al 25 aprile 2019 quando il documentario è stato ufficialmente presentato presso la Casa della Resistenza di Fondotoce. Ovviamente questo progetto non sarebbe stato possibile se non fossi stato aiutato da persone speciali durante tutte le fasi sopra citate, vi invito quindi a leggere i loro nomi nei titoli di coda dei vari episodi\".
340 9687191 - www.casadellaresistenzasalabiellese.it - museoresistenzasala@gmail.com
Biella, Chiostro di San Sebastiano
\"ALIMENTIRE\"
17/07/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 23
Di e con Arianna Porcelli Safonov.
0125 641161 - www.ilcontato.it - biglietteria@ilcontato.it
Palazzo dei Principi, via Roma 188, Masserano
\"Noir a Palazzo\" (Masserano, Palazzo dei Principi)
19/07/2025 - Orario: dalle 18.00 alle 19.00
Nell'ambito della Rassegna \"Noir a Palazzo\", Francesca Mautino presenta il suo libro \"Tutti conoscono tutti\", una nuova indagine della podcaster investigativa Valentina Bronti. Un cold case che ci fa capire quanto siano cambiati i paradigmi relazionali negli ultimi dieci anni
345 512 6696 - associazionedonbarale@gmail.com
Pollone, piazzetta di regione Cangio
Pier Giorgio Frassati e il suo tempo: Quadro storico e politico sociale
19/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Conferenza del Prof Gianmarco Macchieraldo. A seguire performance di danza a cura dei ragazzi e delle ragazze di Pratiche di Slancio - Opificodellarte.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
19/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
19/07/2025 - Orario: dalle 15 alle 16.30
Nei mesi di luglio e agosto, il Santuario di Oropa propone speciali visite guidate al Cimitero Monumentale, un luogo di grande valore storico, artistico e spirituale. Situato in un contesto naturale di rara bellezza, il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto nel verde della conca di Oropa. Passeggiando tra i sentieri ombreggiati del bosco, i visitatori potranno ammirare numerosi monumenti funerari realizzati da importanti scultori, tra cui Leonardo Bistolfi (1859-1933), il rappresentante più importante del simbolismo in Italia, e Odoardo Tabacchi (1831-1905). Le visite, che si svolgono con l’accompagnamento di guide esperte, offrono l’occasione di conoscere la storia del cimitero, la simbologia delle opere e le vicende di personaggi illustri del territorio biellese, come lo statista Quintino Sella (1827-1884). INFORMAZIONI: Date: sabato 5 e 19 luglio | 2-16-30 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti Costo: 8 € a persona (pagamento in loco) Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode. Prenotazione consigliata.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-al-cimitero-monumentale/ - info@santuariodioropa.it
Pollone, Biblioteca Benedetto Croce, via Caduti per la Patria 71
\"Come nasce un acquerello\" a cura di Giorgio Marinoni
19/07/2025 - Orario: dalle 10 alle 12
5 tutorial dal vivo di Giorgio Marinoni. Iscrizioni entro sabato 15 marzo 2025 presso: - la Biblioteca di Pollone nei giorni di apertura (mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 18, giovedì dalle ore 15 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12) - ai numeri 349.1975323 (sig. Marinoni) / 338.3405246 (sig.ra Ametis) / 338.8351128 (sig. Quaregna).
biblioteca@comune.pollone.bi.it
Oropa, Giardino Botanico
Pollicini verdi: laboratorio per bambini al Giardino Botanico di Oropa
19/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Appendiamo la gang del bosco! Laboratorio in cui gli \"scienziati in erba\", prima scopriranno e rifletteranno sulle varie relazioni esistenti tra gli abitanti dei boschi, per poi ricostruire, con una piccola attività pratica-creativa, la loro personalissima rete alimentare tra piante, animali e funghi dei boschi, un divertente oggetto da conservare come ricordo dell'esperienza: un oggetto tutto da... \"appendere\"! Pollicini verdi sono laboratori destinati a bambini 8 ai 10 anni che si svolgono all'interno del Corner Coccinelle del Giardino Botanico di Oropa. Per ogni laboratorio sono previsti 6 partecipanti al massimo (i famigliari possono visitare il Giardino). Inizio del laboratorio ore 15:30. Grazie al sostegno di Garden Club Biella e Fondazione CR Biella la partecipazione è gratuita (i bambini in quanto minori non pagano biglietto d'ingresso, per gli adulti accompagnatori, invece, la tariffa è di € 6,50 a testa) Per ovvii motivi organizzativi, è necessaria la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Spettacolo comico \"Coscritti si Nasce\" - Gianni Giannini e Francesca Ceretta
19/07/2025 - Orario: dalle 16 alle 18
Preparati a una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della natura: un’imperdibile visita guidata nel verde del Parco di Villa Magnani, seguita dallo spettacolo comico \"Coscritti si Nasce\". Sul palco: Gianni Giannini, storico volto della comicità italiana Francesca Ceretta, giovane talento irresistibile. Uno show travolgente, che mescola comicità, magia e poesia in una girandola di personaggi surreali: una poetessa francese con un traduttore “creativo”, un mago visionario, una musicista silenziosa, una classe scolastica completamente folle... e tante altre sorprese!
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Sala Biellese, AREA FESTE BORNASCO, VIA REGINA MARGHERITA
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA DI CASA CERVI
19/07/2025 - Orario: dalle 19.30 alle 23.30
Sabato 19 luglio - a partire dalle 19:30 - ritorna il consueto appuntamento con la Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi, arrivata a Sala Biellese alla VII edizione. L’annuncio della destituzione di Mussolini da capo del governo (25.07.1943) fecero seguito manifestazioni di gioia in tutta Italia: a Campegine si celebrò una delle feste più originali, con una grande pastasciutta offerta dalla famiglia Cervi a tutto il paese. Alla consueta cena a base di pastasciutta (offerta dalla sezione Anpi di Sala Biellese; tris di antipasti, dolce, acqua e vino: contributo di Euro 15) seguirà � RE(SI)STIAMO UMANI! Musica, impegno e passione: due voci e una chitarra per raccontare storie di popolo, lavoro, resistenza, donne e libertà. Con Silvia Riboldi e Antonio Grazioli (RossoLibero): compagni sul palco e nella vita, Silvia e Antonio interpretano canti che vogliono essere memoria, condivisione, partecipazione e riflessione collettiva. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18: Rolando 340 9687191 Fulvia 335 591 2943 (anche SMS – WhatsApp) www.casadellaresistenzasalabiellese.it
340 9687191 - www.casadellaresistenzasalabiellese.it - museoresistenzasala@gmail.com
Miagliano, Lanificio Botto

19/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
“Il Trenino della Balma” è un incontro tra parole e immagini per riscoprire una pagina affascinante della storia locale: la ferrovia Biella–Balma, attiva dal 1891 al 1958. Un tempo essenziale per collegare i grandi stabilimenti tessili di Miagliano, Biella e Occhieppo, la linea ferroviaria fu un'opera ingegnosa voluta dal Cotonificio Poma per unire rapidamente le sedi produttive e la stazione ferroviaria di Biella. A Miagliano il trenino doveva compiere una manovra unica: invertire la marcia per proseguire verso l’alta Valle Cervo, attraversando fabbriche, cave e paesi, fino a Balma. Protagonista della serata sarà Giorgio Lauri, appassionato di ferrovie, che condividerà aneddoti, curiosità e immagini d’epoca del \"trenino che andava al contrario\". Insieme a lui, Davide Varesano, membro delle associazioni Amici della Lana e FerroviaBiellaOropa, racconterà il progetto di ricostruzione in scala della storica stazione di Miagliano, attualmente in fase di realizzazione.
351 8862836 - amicidellalana@gmail.com
Museo Forma - Pollone
Donne in FORMA al Museo del Formaggio- Pollone
20/07/2025 - Orario: dalle 16.30 alle 18.30
Una new entry nella Rete Museale Biellese è quella del Museo Forma di Pollone. Anche per Storie di Piazza una nuova esperienza per parlare divertendosi nelle stanze del museo di formaggi, tradizioni, api e apicultura. Un appuntamento con il divertimento e la tradizione a cura di Storie di Piazza aps con il contributo di Fondazione CR Biella per il bando CulturHub
3274858731 - www.storiedipiazza.it - iscrizioni@storiedipiazza.it
Via Marconi, 23, Valdilana
Visite guidate a Casa Zegna
20/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.30
Da domenica 22 giugno al 10 agosto tutte le domeniche ore 15.30, visite a raccolta destinata a singoli e a famiglie, inseriti in gruppi di massimo 30 persone. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra permanente \"From Sheep to Shop\" e della mostra temporanea di Francesco Jodice \"RACCONTI di boschi, di fabbriche e di persone\" Prenotazione consigliata. I posti sono limitati. In caso di elevata affluenza, sarà data priorità a chi ha effettuato la prenotazione. È possibile prenotare fino a venerdì alle ore 15. Ingresso: 10€ Tesserati Abbonamento Musei Piemonte e dipendenti del Gruppo Zegna: 5€ Durata: 1h c.a.
015 7591463 - https://www.fondazionezegna.org/visita/ - casazegna@fondazionezegna.org
Pollone, Villa Ametis, via Pier Giorgio Frassati
Concerto della Fondazione Accademia Perosi
20/07/2025 - Orario: dalle 16 alle 17
Concerto di Musica Classica in onore a Pier Giorgio Frassati.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
20/07/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Domeniche in Alpeggio a Bielmonte
20/07/2025 - Orario: dalle 9 alle 12
Dal 1 giugno al 21 settembre tornano tra le montagne di Bielmonte e dell'Oasi Zegna gli imperdibili appuntamenti con le Domeniche in Alpeggio. Esperienze coinvolgenti durante le quali il tempo rallenta e la frenesia della vita quotidiana si dissolve nell'aria fresca dei pascoli alpini. Un'occasione per riconnettersi con la natura e con le radici più profonde della vita rurale. Tra i verdi prati d'alta quota, dove mucche e cavalli pascolano serenamente, si respira la tranquillità e si avverte il ritmo calmo della vita d'alpeggio. Toccare con mano gli animali diventa un'esperienza sensoriale unica che avvolge ogni visitatore. Ma le Domeniche in Alpeggio sono anche un viaggio nel tempo, un tuffo negli antichi mestieri di montagna tramandati di generazione in generazione. Si potrà assistere alla mungitura e al magico processo di trasformazione del latte in formaggio, un'arte antica che richiede pazienza, abilità, passione e dedizione.
339 7289682 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/domeniche-in-alpeggio-2025-a-bielmonte-oasizegna_11334.html - info@oasizegna.com
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
20/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Sostegno, Ecomuseo Bramaterra, piazza Santa Caterina 7, Casa del Bosco
Laboratorio di creazione di mandala
20/07/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
Un laboratorio creativo per a tutte le età! I mandala intessuti, chiamati “Ojo de Dios”, derivano dalla tradizione Huicholes e vengono utilizzati sia come simbolo spirituale che di buon auspicio. Tesseremo insieme i vari fili di lana attorno a bastoncini di legno manifestando i desideri da portare nella nostra vita. Attività adatta anche per i più piccoli! Prezzo: 15 euro (per rimborso spese).
Elisa: 366 5360357 - giuliabeduzzi@gmail.com
Biella, piazza Battistero
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Roppolo e Donato
23/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura di ANBIMA Biella.
presidenza.biella@anbima.it
Magnano, Piazza Comunale
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
25/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
I TROBADORES DI ASSISI - “Venite amanti a la Liçadra Festa”. Ballate, madrigali e musiche per danze del Trecento italiano.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Concerto d'organo a Oropa
25/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
In occasione del Giubileo, venerdì 25 luglio e venerdì 29 agosto alle ore 21, la Basilica Antica di Oropa ospiterà due concerti d’organo del maestro Giuseppe Radini. Il tema delle serate “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione” guida l’ascoltatore in un viaggio musicale che celebra l’organo non solo come strumento liturgico, ma come vero e proprio surrogato dell’orchestra sinfonica. Radini proporrà un programma ricco e affascinante che esplora le potenzialità timbriche, dinamiche ed espressive dell’organo, in un dialogo costante con il linguaggio orchestrale romantico. Il repertorio include alcuni dei più grandi nomi della musica organistica e sinfonica dell’epoca: Alexandre Guilmant; Vincent d’Indy e Edouard Silas; Robert Schumann e Franz Liszt, due compositori e pianisti di spicco del Romanticismo musicale trasposto alla tastiera dell’organo; Sigfrid Karg-Elert, le cui opere sono caratterizzate da un forte sentimento poetico, elemento raro nella musica per organo. Dall’Italia non mancheranno Marco Enrico Bossi, Lorenzo Perosi e Ottorino Respighi, testimoni di una scuola organistica capace di fondere tradizione e innovazione con un respiro sinfonico e teatrale. Inoltre, saranno presentate rielaborazioni romantiche di brani di Bach e Handel, autori fondamentali della tradizione barocca, che ritrovano nuova vita nei registri orchestrali dell’Ottocento grazie a trascrizioni capaci di esaltarne il pathos e la grandezza architettonica. Le due serate si configurano dunque come un omaggio all’aspetto sinfonico dell’organo, che nei secoli ha saputo trasformarsi da strumento della liturgia a protagonista di una musica colta, capace di evocare tutta la ricchezza dell’orchestra. L’ingresso ai concerti è libero.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/concerto-dorgano-giuseppe-radini/ - info@santuariodioropa.it
Biella
BOLLE DI MALTO OFF
dal 25/07/2025 al 27/07/2025 - Orario: dalle 18 alle 2
Bolle di Malto Off.
http://www.bolledimalto.it/ - info@bolledimalto.it
Magnano, Ricetto
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
26/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
I TROBADORES DI ASSISI - “Venite amanti a la Liçadra Festa”. Ballate, madrigali e musiche per danze del Trecento italiano.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Via Santuario di Oropa 480, Biella
Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO
26/07/2025 - Orario: dalle 15.00 alle 16.30 - Orario: dalle 15.00 alle 16.30
Il Sacro Monte di Oropa, parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” e tesoro spirituale e artistico incastonato tra le Alpi biellesi, apre eccezionalmente le porte al pubblico per una serie di visite guidate straordinarie. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nella fede e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Durante la visita, una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso le cappelle del Sacro Monte per ammirare le statue di terracotta policroma e gli affreschi che raccontano la vita della Vergine Maria con una potenza narrativa e scenografica senza pari. INFORMAZIONI: Visite guidate: sabato 28 giugno, 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-sacro-monte-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
26/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Banda Rossini in festa
26/07/2025 - Orario: dalle 20 alle 00
Estate Ponderanese 2025.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Via Marconi, 23, Valdilana
Visite guidate a Casa Zegna
27/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.30
Da domenica 22 giugno al 10 agosto tutte le domeniche ore 15.30, visite a raccolta destinata a singoli e a famiglie, inseriti in gruppi di massimo 30 persone. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra permanente \"From Sheep to Shop\" e della mostra temporanea di Francesco Jodice \"RACCONTI di boschi, di fabbriche e di persone\" Prenotazione consigliata. I posti sono limitati. In caso di elevata affluenza, sarà data priorità a chi ha effettuato la prenotazione. È possibile prenotare fino a venerdì alle ore 15. Ingresso: 10€ Tesserati Abbonamento Musei Piemonte e dipendenti del Gruppo Zegna: 5€ Durata: 1h c.a.
015 7591463 - https://www.fondazionezegna.org/visita/ - casazegna@fondazionezegna.org
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
27/07/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Valdilana, Casa Zegna
Il Barone Rampante Sensoriale
27/07/2025 - Orario: dalle 16.30 alle 18
L'Associazione di Promozione Sociale Storie di Piazza andrà in scena nella suggestiva cornice di Casa Zegna (Trivero Valdilana) con uno spettacolo per spettatori bendati e accompagna-attori ispirato a Il Barone rampante di Italo Calvino. Francesco Logoteta e Alessandro Pescarolo sono entrambi teatroterapeuti, diplomati presso la scuola di Walter Orioli a Colico (LC). Insieme a Veronica Morellini, ideano uno spettacolo che propone le scene chiave del grande classico di Italo Calvino, offrendo una fruizione dell’evento teatrale totalmente diversa dalla canonica attraverso una insolita e innovativa modalità di immersione nello spazio scenico. Attraverso i temi cardine della teatroterapia si affronta la vicenda di Cosimo Piovasco di Rondò che rifiuta le convenzioni familiari e sociali per vivere per tutta la vita sugli alberi, abbraccia tutta la sua esistenza ed offre quindi l’opportunità di affrontare alcuni dei suoi grandi temi (la famiglia, la fratellanza, la lotta per mantenere la coerenza delle proprie scelte, l’amore, la morte). La prenotazione è obbligatoria.
327 4858731 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/il-barone-rampante-sensoriale_11433.html - iscrizioni@storiedipiazza.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
27/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Sostegno, Casa del Bosco, Museo del Bramaterra, piazza Santa Caterina 7
Corso di intreccio
27/07/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
\"Come costruire un econido\" è il titolo del laboratorio proposto dall'Associazione Passi d'Asino al Museo del Bramaterra. L’intreccio è adatto a tutti. Tecnica di facile realizzazione per chi ha una discreta manualità. Alla fine del corso ognuno porterà a casa il proprio Econido. Riconoscimento, scelta e preparazione dei materiali: parleremo dei materiali più adatti all'intreccio, glicine, clematis vitalba, vite, rovo ecc..., il periodo migliore per la raccolta e risponderemo a dubbi e domande. Costo: 35€ (comprensivo di tessera associativa annuale e di materiali). Cosa portare: forbici da potatura.
Paolo tel. 015 756939 – 328 3658031 - 345 8136263 - passidasino@gmail.com
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Raduno bandistico
27/07/2025 - Orario: dalle 16.30 alle 00
Estate Ponderanese.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Biella, piazza Battistero
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Netro e Magnonevolo
30/07/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura di ANBIMA Biella.
presidenza.biella@anbima.it
Magnano, Chiesa Parrocchiale
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
dal 01/08/2025 al 02/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
\"I concerti per 1, 2, 3 e 4 clavicembali di J.S.Bach\" Ensemble Georges Kiss - Lachrimae Consort di Parigi.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Zubiena
Workshop Saponi Naturali
01/08/2025 - Orario: dalle 18 alle 21
Immagina un giardino segreto, tra le mura antiche di un chiostro, dove l’estate si posa leggera tra i fiori e porta con sé profumi di ricordi felici. Qui daremo vita a un incontro speciale: un laboratorio per creare saponi naturali, profumati d’estate, che custodiranno nelle loro forme la carezza del sole, il canto delle cicale e l’oro dei tramonti. Sarà una serata lenta, quasi sospesa, in cui le mani si muoveranno tra colori e fragranze, e il cuore si aprirà a nuove connessioni. Scoprirai la meraviglia dell’autoproduzione: la gioia di fare qualcosa con amore, rispettando la pelle e la terra. Porterai a casa non solo saponi unici, ma anche il ricordo di un’esperienza condivisa, fatta di sguardi, sorrisi e piccole confidenze. Prenotazione Obbligatoria.
327 9856078 - https://chiostrodelleillusioni.com/workshop-saponi-naturali/ - chiostrodelleillusioni@gmail.com
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Sempremax 883 tribute band @estate Ponderanese
01/08/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 00
Una serata tutta da cantare insieme, la travolgente cover band degli 883 che farà battere il cuore a ritmo di nostalgia!
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Andorno Micca, ex scuola elementare di Locato Superiore (Circolo \"La Boita\")
Bürsch in festival: Locato (Andorno Micca)
01/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33134-4-agosto-2025-locato-andorno-micca?i=1 - teatrando@teatrandobiella.it
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Visita guidata del Parco di Villa Magnani con conclusione musicale folk - Arbej
02/08/2025 - Orario: dalle 16 alle 18
Vivi un’esperienza straordinaria con un tour guidato del parco, culminato da un’esclusiva performance di musica folk. La serata sarà arricchita dalle armonie del gruppo Arbej, una band originaria della Valle Cervo che da tempo valorizza le tradizioni biellesi attraverso il loro repertorio musicale. Gli Arbej si distinguono per la loro dedizione nel preservare il patrimonio culturale locale e trasmettere emozioni autentiche con la loro arte. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
02/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
02/08/2025 - Orario: dalle 15 alle 16.30
Nei mesi di luglio e agosto, il Santuario di Oropa propone speciali visite guidate al Cimitero Monumentale, un luogo di grande valore storico, artistico e spirituale. Situato in un contesto naturale di rara bellezza, il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto nel verde della conca di Oropa. Passeggiando tra i sentieri ombreggiati del bosco, i visitatori potranno ammirare numerosi monumenti funerari realizzati da importanti scultori, tra cui Leonardo Bistolfi (1859-1933), il rappresentante più importante del simbolismo in Italia, e Odoardo Tabacchi (1831-1905). Le visite, che si svolgono con l’accompagnamento di guide esperte, offrono l’occasione di conoscere la storia del cimitero, la simbologia delle opere e le vicende di personaggi illustri del territorio biellese, come lo statista Quintino Sella (1827-1884). INFORMAZIONI: Date: sabato 5 e 19 luglio | 2-16-30 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti Costo: 8 € a persona (pagamento in loco) Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode. Prenotazione consigliata.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-al-cimitero-monumentale/ - info@santuariodioropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Disco's 90 night party + live Fabrika's bands @estate Ponderanese
02/08/2025 - Orario: dalle 20.30 alle 1.30
Ritorna a Ponderano il Disco 90's night party, per tutti gli amanti della musica dance anni 90, dello stile e dell'energia di quegli anni fantastici! apertura con live band della scuola di musica Fabrika Biella.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Piedicavallo, Montesinaro
Bürsch in festival: Montesinaro (Piedicavallo)
02/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33133-2-agosto-2025-montesinaro-piedicavallo?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Via Marconi, 23, Valdilana
Visite guidate a Casa Zegna
03/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.30
Da domenica 22 giugno al 10 agosto tutte le domeniche ore 15.30, visite a raccolta destinata a singoli e a famiglie, inseriti in gruppi di massimo 30 persone. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra permanente \"From Sheep to Shop\" e della mostra temporanea di Francesco Jodice \"RACCONTI di boschi, di fabbriche e di persone\" Prenotazione consigliata. I posti sono limitati. In caso di elevata affluenza, sarà data priorità a chi ha effettuato la prenotazione. È possibile prenotare fino a venerdì alle ore 15. Ingresso: 10€ Tesserati Abbonamento Musei Piemonte e dipendenti del Gruppo Zegna: 5€ Durata: 1h c.a.
015 7591463 - https://www.fondazionezegna.org/visita/ - casazegna@fondazionezegna.org
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
03/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
03/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Ballo liscio e balli di gruppo con Claudio Abada @estate Ponderanese
03/08/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 19
Pomeriggio con musica da ballo.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Tavigliano
Bürsch in festival: Tavigliano
03/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33132-3-agosto-2025-tavigliano?i=1 - teatrando@teatrandobiella.it
Ponderano, chiesa
Pioggia di Stelle – Concerto di musica classica
06/08/2025 - Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Estate Ponderanese.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Sagliano Micca
Bürsch in festival: Sagliano Micca
06/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33135-6-agosto-2025-sagliano-micca?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Ponderano, piazza Garibaldi
Concerto della Banda G. Rossini
07/08/2025 - Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Estate Ponderanese.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Magnano, Chiesa Parrocchiale
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
dal 08/08/2025 al 09/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA (EUBO) DOROTHEE OBERLINGER, direzione.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Campiglia Cervo, Oratorio di San Silvestro di Sassaia
Bürsch in festival: Sassaia (Campiglia Cervo)
08/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33136-8-agosto-2025-sassaia-campiglia-cervo?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Galileo in Piazza @ estate Ponderanese
08/08/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 1
Il bar Galileo per la prima volta a @estateponderanese , porta il ritmo in centro con due serate imperdibili: venerdì 8 e sabato 16 agosto, musica, divertimento e atmosfera estiva con il DJ set di Alessandro Tropeano.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Via Santuario di Oropa 480, Biella
Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO
09/08/2025 - Orario: dalle 15.00 alle 16.30 - Orario: dalle 15.00 alle 16.30
Il Sacro Monte di Oropa, parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” e tesoro spirituale e artistico incastonato tra le Alpi biellesi, apre eccezionalmente le porte al pubblico per una serie di visite guidate straordinarie. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nella fede e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Durante la visita, una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso le cappelle del Sacro Monte per ammirare le statue di terracotta policroma e gli affreschi che raccontano la vita della Vergine Maria con una potenza narrativa e scenografica senza pari. INFORMAZIONI: Visite guidate: sabato 28 giugno, 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-sacro-monte-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Pollone, San Barnaba, via Billotti,3
Adelaide Ametis: la Pittrice
09/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Un ritratto profondo e artistico della Mamma di Pier Giorgio Frassati. conferenza a cura di Alessandra Montanera. A seguire Trio Jazz a cura di Opificiodellarte.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
09/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Zubiena
Workshop Cianotipia Creativa
09/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 13
Se sogni di dare vita a qualcosa di unico e personalizzato con la sola forza della luce, il nostro workshop di cianotipia è l’esperienza che fa per te! Ti aspettiamo per un pomeriggio creativo e rilassante, dove impareremo a trasformare la luce del sole in vera arte. Immergiti nella bellezza e nella tranquillità del Giardino del Chiostro delle Illusioni a Zubiena, la cornice perfetta per lasciarsi ispirare dalla natura e sperimentare una tecnica fotografica antica e affascinante. È qui, tra il verde e la magia del nostro chiostro, che la tua creatività prenderà forma. Prenotazione Obbligatoria.
327 9856078 - https://chiostrodelleillusioni.com/cianotipia-in-tela/ - chiostrodelleillusioni@gmail.com
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Arte e archeologia in Valle Cervo: un viaggio nel tempo
09/08/2025 - Orario: dalle 16 alle 18
Dopo la visita guidata al Parco di Villa Magnani, immergiti in un approfondimento storico-artistico unico. L'evento vedrà la partecipazione di professori esperti nella storia del collezionismo e di un archeologo che esplorerà il tema dell'archeologia della Valle Cervo e del biellese, testimonianze di antiche civiltà che hanno abitato queste terre. Un'occasione imperdibile per scoprire le radici storiche e culturali di questa affascinante valle.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
The Queen Tribute – Italian Rhapsody @Estate Ponderanese
09/08/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 23.30
Sul palco arrivano i The Queen Tribute – Italian Rhapsody per una serata travolgente dedicata alla leggendaria band britannica!
https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Via Marconi, 23, Valdilana
Visite guidate a Casa Zegna
10/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.30
Da domenica 22 giugno al 10 agosto tutte le domeniche ore 15.30, visite a raccolta destinata a singoli e a famiglie, inseriti in gruppi di massimo 30 persone. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra permanente \"From Sheep to Shop\" e della mostra temporanea di Francesco Jodice \"RACCONTI di boschi, di fabbriche e di persone\" Prenotazione consigliata. I posti sono limitati. In caso di elevata affluenza, sarà data priorità a chi ha effettuato la prenotazione. È possibile prenotare fino a venerdì alle ore 15. Ingresso: 10€ Tesserati Abbonamento Musei Piemonte e dipendenti del Gruppo Zegna: 5€ Durata: 1h c.a.
015 7591463 - https://www.fondazionezegna.org/visita/ - casazegna@fondazionezegna.org
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
10/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Valdilana, Cascina il Faggio
Oasi Sonore Festival
10/08/2025 - Orario: dalle 18 alle 23
Oasi Sonore Festival nasce con l’obiettivo di creare una rassegna musicale autentica, dove la musica dal vivo si fonde con la natura, la cultura e le eccellenze dell’Alto Piemonte. Un’esperienza che va oltre il semplice concerto: ogni evento è un’occasione per riscoprire i luoghi di Valdilana, tra Oasi Zegna e la Brughiera, immersi in un contesto suggestivo e accogliente. Non solo suoni, ma emozioni, incontri e sapori in una cornice che merita di essere vissuta. Gli appuntamenti del Festival saranno ospitate in strutture del territorio e al Valdilana Hub.
https://www.oasizegna.com/it/eventi/oasi-sonore-festival_11346.html - oasisonorefestival@gmail.com
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
10/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Poohnto Fermo – tributo ai Pooh @estate Ponderanese
10/08/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 00
un viaggio emozionante attraverso cinquant'anni di musica, ricordi e canzoni indimenticabili dei mitici Pooh!
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Rosazza, Oratorio di San Defendente di Beccara
Bürsch in festival:
11/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33137-11-agosto-2025-beccara-rosazza?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Tollegno
Bürsch in festival: Tollegno
13/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33138-13-agosto-2025-tollegno?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Biella, Parco Kennedy
RELOAD SOUND FESTIVAL
dal 14/08/2025 al 17/08/2025 - Orario: dalle 19 alle 2
Programma - giovedì 14: ANNA CASTIGLIA, OPHELIA, LYXOV + DJ TROPE - venerdì 15: DAVIDE SHORTY, STUDIO MURENA, ARTHUR, FLYKUSH + DJ FILIPPO REGIS - sabato 16: THE HORMONAUTS, CAROLINA REAPERS, KIZMET + DJ BLASTER T - domenica 17: RUGGERO DE I TIMIDI, REPARTO N.6
https://www.reloadsoundfestival.it/ - info@reloadsoundfestival.it
Magnano, Chiesa Romanica di San Secondo
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
dal 15/08/2025 al 16/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
LA PETITE BANDE - Sigiswald Kuijken, violino, Johanna Reithmeier, mezzo soprano Marie Kuijken, pianoforte “Deh cessate, oh miei tormenti!”.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
15/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
15/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Ballo liscio e balli di gruppo con Claudio Abada @estate Ponderanese
15/08/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 19
Pomeriggio con musica da ballo.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
16/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
16/08/2025 - Orario: dalle 15 alle 16.30
Nei mesi di luglio e agosto, il Santuario di Oropa propone speciali visite guidate al Cimitero Monumentale, un luogo di grande valore storico, artistico e spirituale. Situato in un contesto naturale di rara bellezza, il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto nel verde della conca di Oropa. Passeggiando tra i sentieri ombreggiati del bosco, i visitatori potranno ammirare numerosi monumenti funerari realizzati da importanti scultori, tra cui Leonardo Bistolfi (1859-1933), il rappresentante più importante del simbolismo in Italia, e Odoardo Tabacchi (1831-1905). Le visite, che si svolgono con l’accompagnamento di guide esperte, offrono l’occasione di conoscere la storia del cimitero, la simbologia delle opere e le vicende di personaggi illustri del territorio biellese, come lo statista Quintino Sella (1827-1884). INFORMAZIONI: Date: sabato 5 e 19 luglio | 2-16-30 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti Costo: 8 € a persona (pagamento in loco) Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode. Prenotazione consigliata.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-al-cimitero-monumentale/ - info@santuariodioropa.it
Miagliano
Bürsch in festival: Miagliano
16/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33139-16-agosto-2025-miagliano?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Galileo in Piazza @ estate Ponderanese
16/08/2025 - Orario: dalle 21.30 alle 1
Il bar Galileo per la prima volta a @estateponderanese , porta il ritmo in centro con due serate imperdibili: venerdì 8 e sabato 16 agosto, musica, divertimento e atmosfera estiva con il DJ set di Alessandro Tropeano.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
17/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
17/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Ponderano, piazza Alpini d'Italia
Danze in cerchio @estate Ponderanese
17/08/2025 - Orario: dalle 20.30 alle 23.30
Una serata speciale per ballare insieme, connessi attraverso il ritmo, il movimento e l’energia del cerchio.
353 4821775 - https://www.facebook.com/estateponderanese - estateponderanese@gmail.com
Campiglia Cervo, San Giovanni d'Andorno
Bürsch in festival: San Giovanni d'Andorno
19/08/2025 - Orario: dalle 20.45 alle 23
1-19 agosto 2025 Un itinerario in 9 puntate alla scoperta della Valle Cervo attraverso il racconto, il teatro e la musica. https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33130-bursch-in-festival-1-19-agosto-2025-un-itinerario-in-9-puntate-alla-scoperta-della-valle-cervo-attraverso-il-racconto-il-teatro-e-la-musica?i=0
https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/33140-19-agosto-2025-san-giovanni-d-andorno?i=0 - teatrando@teatrandobiella.it
Magnano, Chiesa Parrocchiale
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
22/08/2025 - Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Concerto finale del 38o Corso Estivo di Magnano prima parte Musica da Camera seconda parte Missa Brevis in Re Maggiore di W.A.Mozart.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Valdilana, Santuario della Brughiera
Healing Music Festival 2025
22/08/2025 - Orario: dalle 17 alle 21
Dal 22 al 24 agosto l'Oasi Zegna ospita l'Healing Music Festival, un'esperienza immersiva di benessere e trasformazione. Ideato dal biologo e compositore Emiliano Toso, in concerto in queste valli già il 21 giugno, il festival celebra il potere rigenerante della musica a 432 Hz, in armonia con la bellezza incontaminata delle Alpi Biellesi. Un viaggio tra suoni e paesaggi durante il quale i partecipanti potranno ascoltare le vibrazioni di strumenti come pianoforte, arpa, violino, chitarra e tamburi; respirare il suono della voce e della natura, in un dialogo continuo tra uomo e ambiente; partecipare a concerti e laboratori che favoriscono il riequilibrio fisico, mentale ed emotivo. Tre giorni in cui la musica a 432 Hz incontra l’energia del paesaggio, in una celebrazione della vita, dell’armonia e della bellezza interiore.
https://www.oasizegna.com/it/eventi/healing-music-festival-2025_11340.html - healingmusic.bi@gmail.com
Via Santuario di Oropa 480, Biella
Visite guidate al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO
23/08/2025 - Orario: dalle 15.00 alle 16.30
Il Sacro Monte di Oropa, parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” e tesoro spirituale e artistico incastonato tra le Alpi biellesi, apre eccezionalmente le porte al pubblico per una serie di visite guidate straordinarie. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nella fede e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Durante la visita, una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso le cappelle del Sacro Monte per ammirare le statue di terracotta policroma e gli affreschi che raccontano la vita della Vergine Maria con una potenza narrativa e scenografica senza pari. INFORMAZIONI: Visite guidate: sabato 28 giugno, 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-sacro-monte-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
23/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Valdilana, Santuario della Brughiera
Healing Music Festival 2025
23/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 21
Dal 22 al 24 agosto l'Oasi Zegna ospita l'Healing Music Festival, un'esperienza immersiva di benessere e trasformazione. Ideato dal biologo e compositore Emiliano Toso, in concerto in queste valli già il 21 giugno, il festival celebra il potere rigenerante della musica a 432 Hz, in armonia con la bellezza incontaminata delle Alpi Biellesi. Un viaggio tra suoni e paesaggi durante il quale i partecipanti potranno ascoltare le vibrazioni di strumenti come pianoforte, arpa, violino, chitarra e tamburi; respirare il suono della voce e della natura, in un dialogo continuo tra uomo e ambiente; partecipare a concerti e laboratori che favoriscono il riequilibrio fisico, mentale ed emotivo. Tre giorni in cui la musica a 432 Hz incontra l’energia del paesaggio, in una celebrazione della vita, dell’armonia e della bellezza interiore.
https://www.oasizegna.com/it/eventi/healing-music-festival-2025_11340.html - healingmusic.bi@gmail.com
Magnano, Chiesa Romanica di San Secondo
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
24/08/2025 - Orario: dalle 17.30 alle 18.30
LA FESTA DELLE TASTIERE Albert Muehlboeck, clavicordo “Una camminata attraverso gli strumenti all'origine del Festival”.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Magnano, Chiesa Santa Marta
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
24/08/2025 - Orario: dalle 19.30 alle 20.30
LA FESTA DELLE TASTIERE Georges Kiss, clavicembalo “Una camminata attraverso gli strumenti all'origine del Festival”.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Magnano, Chiesa Parrocchiale
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
24/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
LA FESTA DELLE TASTIERE Silva Manfrè, organo “Una camminata attraverso gli strumenti all'origine del Festival”.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
24/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Valdilana, Santuario della Brughiera
Healing Music Festival 2025
24/08/2025 - Orario: dalle 8 alle 11.30
Dal 22 al 24 agosto l'Oasi Zegna ospita l'Healing Music Festival, un'esperienza immersiva di benessere e trasformazione. Ideato dal biologo e compositore Emiliano Toso, in concerto in queste valli già il 21 giugno, il festival celebra il potere rigenerante della musica a 432 Hz, in armonia con la bellezza incontaminata delle Alpi Biellesi. Un viaggio tra suoni e paesaggi durante il quale i partecipanti potranno ascoltare le vibrazioni di strumenti come pianoforte, arpa, violino, chitarra e tamburi; respirare il suono della voce e della natura, in un dialogo continuo tra uomo e ambiente; partecipare a concerti e laboratori che favoriscono il riequilibrio fisico, mentale ed emotivo. Tre giorni in cui la musica a 432 Hz incontra l’energia del paesaggio, in una celebrazione della vita, dell’armonia e della bellezza interiore.
https://www.oasizegna.com/it/eventi/healing-music-festival-2025_11340.html - healingmusic.bi@gmail.com
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Visita Guidata al Parco di Villa Magnani con conclusione musicale - Duo Du-Ca Rando
24/08/2025 - Orario: dalle 15 alle 17
Scoprite la meraviglia del Parco di Villa Magnani attraverso un’esperienza guidata unica, culminando in un raffinato concerto musicale che vi trasporterà nel cuore dell’Ottocento biellese. Il Duo Du-Ca Rando, composto dal pianista Andrea Durando e dal soprano Simona Carando, vi farà rivivere l’epoca attraverso brani inediti tratti da preziosi manoscritti, accompagnati da spiegazioni che ne svelano il contesto artistico e culturale. Un’esperienza unica che unisce natura, storia e musica, per un viaggio emozionante tra armonie dimenticate e suoni che raccontano un’epoca.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
24/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Magnano, Chiesa Romanica di San Secondo
FESTIVAL MUSICA ANTICA A MAGNANO - 40 anni
dal 29/08/2025 al 30/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
ENSEMBLE LA VAGHEZZA Mayah Kadish e Ignacio Ramal, violini, Anastasia Baraviera, violoncello, Gianluca Geremia, tiorba, Marco Crosetto, clavicembalo e organo “Mirabilia”.
345 9108561 - www.musicaanticamagnano.com - info@musicaanticamagnano.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Concerto d'organo a Oropa
29/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
In occasione del Giubileo, venerdì 25 luglio e venerdì 29 agosto alle ore 21, la Basilica Antica di Oropa ospiterà due concerti d’organo del maestro Giuseppe Radini. Il tema delle serate “L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione” guida l’ascoltatore in un viaggio musicale che celebra l’organo non solo come strumento liturgico, ma come vero e proprio surrogato dell’orchestra sinfonica. Radini proporrà un programma ricco e affascinante che esplora le potenzialità timbriche, dinamiche ed espressive dell’organo, in un dialogo costante con il linguaggio orchestrale romantico. Il repertorio include alcuni dei più grandi nomi della musica organistica e sinfonica dell’epoca: Alexandre Guilmant; Vincent d’Indy e Edouard Silas; Robert Schumann e Franz Liszt, due compositori e pianisti di spicco del Romanticismo musicale trasposto alla tastiera dell’organo; Sigfrid Karg-Elert, le cui opere sono caratterizzate da un forte sentimento poetico, elemento raro nella musica per organo. Dall’Italia non mancheranno Marco Enrico Bossi, Lorenzo Perosi e Ottorino Respighi, testimoni di una scuola organistica capace di fondere tradizione e innovazione con un respiro sinfonico e teatrale. Inoltre, saranno presentate rielaborazioni romantiche di brani di Bach e Handel, autori fondamentali della tradizione barocca, che ritrovano nuova vita nei registri orchestrali dell’Ottocento grazie a trascrizioni capaci di esaltarne il pathos e la grandezza architettonica. Le due serate si configurano dunque come un omaggio all’aspetto sinfonico dell’organo, che nei secoli ha saputo trasformarsi da strumento della liturgia a protagonista di una musica colta, capace di evocare tutta la ricchezza dell’orchestra. L’ingresso ai concerti è libero.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/concerto-dorgano-giuseppe-radini/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate alla cupola di Oropa sotto le stelle
30/08/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Nei mesi di luglio e agosto alle ore 21, il santuario offre l’opportunità di partecipare a visite guidate sotto le stelle, a cura di guide esperte, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso l’architettura della Basilica Superiore da una prospettiva del tutto insolita. Le guide vi accompagneranno nel cuore della storia della Basilica Superiore, un viaggio che racconta la storia di progetti grandiosi, di architetti visionari, ma soprattutto di persone che hanno dato vita a questo luogo di devozione. Grazie al nuovo ascensore, avrete l’eccezionale opportunità di accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte vi lascerà senza fiato. La visita continua quindi sulla balconata interna, da dove potrete ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera straordinaria firmata da Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di ammirare da vicino l’architettura straordinaria di questo luogo sacro INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Quando: sabato 12-19-26 luglio | 2-9-16-23-30 agosto alle ore 21 Quota di partecipazione: 11 euro (pagamento in loco) Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45. Partenza alle ore 21. Prenotazioni sul sito del Santuario.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-alla-basilica-e-alla-cupola-illuminata/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visita guidata al Cimitero Monumentale di Oropa
30/08/2025 - Orario: dalle 15 alle 16.30
Nei mesi di luglio e agosto, il Santuario di Oropa propone speciali visite guidate al Cimitero Monumentale, un luogo di grande valore storico, artistico e spirituale. Situato in un contesto naturale di rara bellezza, il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto nel verde della conca di Oropa. Passeggiando tra i sentieri ombreggiati del bosco, i visitatori potranno ammirare numerosi monumenti funerari realizzati da importanti scultori, tra cui Leonardo Bistolfi (1859-1933), il rappresentante più importante del simbolismo in Italia, e Odoardo Tabacchi (1831-1905). Le visite, che si svolgono con l’accompagnamento di guide esperte, offrono l’occasione di conoscere la storia del cimitero, la simbologia delle opere e le vicende di personaggi illustri del territorio biellese, come lo statista Quintino Sella (1827-1884). INFORMAZIONI: Date: sabato 5 e 19 luglio | 2-16-30 agosto alle ore 15 Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario Durata: circa 1 ora e 30 minuti Costo: 8 € a persona (pagamento in loco) Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode. Prenotazione consigliata.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-al-cimitero-monumentale/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
31/08/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
31/08/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Visita Guidata al Parco di Villa Magnani con conclusione musicale - Marco Benetti
31/08/2025 - Orario: dalle 15 alle 17
Esplorate il fascino del Parco di Villa Magnani con un tour esclusivo. La visita guidata culminerà in un evento musicale con il compositore e musicologo Marco Benetti, docente al Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo. La sua attività compositiva lo ha portato a presentare progetti in festival internazionali e a collaborare con prestigiosi ensemble. Benetti eseguirà una selezione di brani otto-novecenteschi affiancati da sue composizioni originali, su un prestigioso pianoforte a coda storico della villa. Prima di ogni esecuzione, offrirà spunti e curiosità sul contesto culturale e musicale dei brani. Posti limitati ,Prenotazione obbligatoria. �Prenota scrivendo a villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Biella, piazza Battistero
MUSICA IN PIAZZA: Concerto delle bande musicali di Viverone e Masserano
03/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura di ANBIMA Biella.
presidenza.biella@anbima.it
Biella
#FUORILUOGO – Festival Letterario della Città di Biella XI edizione
dal 04/09/2025 al 07/09/2025
A cura di Associazione Fuoriluogo Biella.
http://www.fuoriluogobiella.it/ - info@fuoriluogobiella.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
07/09/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
07/09/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Biella, piazza Battistero
MUSICA IN PIAZZA: Concerto della Biella Jazz Band
10/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura di ANBIMA Biella.
presidenza.biella@anbima.it
Oropa, Santuario, Basilica Antica
OROPA MUSIC FESTIVAL: Grande Concerto di Apertura
11/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura Peace Orchestra Project Foundation.
https://www.oropamusicfestival.com/it/ - info@peaceorchestraproject.com
Pollone, piazza Delleani
L'Arte e l'architettura di Villa Ametis
12/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Conferenza a cura di Michele Cerruti But. A seguire performance musicale a cura di Opificiodellarte.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Biella, Chiesa di S. Sebastiano
HARMONIE BIELLESI
13/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Concerto per soli archi della Chromatic Chamber Orchestra.
eventiemanifestazioni@comune.biella.it
Pollone, piazza San Rocco
La piccola Orchestra dei Popoli
14/09/2025 - Orario: dalle 16 alle 17.30
Concerto con gli strumenti creati con i legni dei barconi dei migranti presso la Casa di reclusione di Opera.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
14/09/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
14/09/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Biella Piazzo, Palazzo La Marmora
OROPA MUSIC FESTIVAL: Concerto Gran Galà
14/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
A cura Peace Orchestra Project Foundation.
info@peaceorchestraproject.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
21/09/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Pollone, piazza Delleani
La Temeraria, Luciana Frassati Gawronska - Un romanzo del novecento
21/09/2025 - Orario: dalle 18.15 alle 23
Presentazione del libro a cura della Biblioteca Benedetto croce di Pollone. Sarà presente l'autrice Marina Valensise. a seguire apericena a cura della Proloco di Pollone. Accompagnamento musicale del Gruppo Florie & Lazy Cats.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
21/09/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Biella, Giardini Zumaglini
Grande Festa dei bambini
21/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 19
A cura Fondo Edo Tempia.
eventiemanifestazioni@comune.biella.it
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo, 29
CONTEMPORANEA Parole e storie di donne
dal 23/09/2025 al 28/09/2025 - Orario: dalle 18 alle 21
CONTEMPORANEA Parole e storie di donne è un progetto dell’associazione culturale BI-BOx di Biella nato nel 2020: un'occasione dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare la voce di scrittrici, artiste, imprenditrici, sportive, donne impegnate nella società civile. Donne del presente che raccontano la loro competenza, la loro storia, il loro pensiero, il loro lavoro, per consolidare una rete di esperienze. Donne del passato che continuiamo a ricordare per renderle contemporanee, affinché il loro pensiero e il loro esempio siano per noi continua fonte d’ispirazione.
392 7166749 - https://www.contemporanea-festival.com - segreteria.contemporanea@gmail.com\"
Candelo, Cinema Verdi, via M. Pozzo
Proiezione del Film sulla vita di Pier Giorgio Frassati
25/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 23
Proiezione del film sulla Vita di Pier Giorgio di Manuele Cecconello.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Pollone, piazza Delleani
Pier Giorgio Frassati: una lettura teologico spirituale
25/09/2025 - Orario: dalle 21 alle 22
Conferenza a cura di Don Paolo Asolan.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
28/09/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, Giardino Botanico
Visita guidata all'Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
28/09/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 16.45
Partecipare ad una visita guidata al Giardino Botanico di Oropa offre numerosi vantaggi, tra cui l'opportunità di apprendere in modo approfondito e coinvolgente la storia, la geologia e la flora della Valle Oropa, oltre a scoprire dettagli e curiosità che difficilmente si noterebbero da soli. Le visite guidate permettono inoltre di apprezzare meglio la bellezza e l'organizzazione del giardino, grazie alle spiegazioni dettagliate e agli approfondimenti forniti dal personale dell'Oasi. Il costo è incluso nel biglietto d'ingresso. Non serve la prenotazione.
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Biella Riva
Mercatino Antiquariato minore
28/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 19
A cura Ente Manifestazioni Biella Riva.
manifestazioniriva@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
05/10/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
12/10/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
19/10/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
26/10/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
02/11/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
09/11/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
16/11/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
23/11/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
piazza Italia 1, Mosso - Valdilana prov. di Biella
PRESEPE GIGANTE DI MARCHETTO
dal 30/11/2025 al 11/01/2026 - Orario: dalle 10.00 alle 22.00
Il grandioso presepe, con tutta probabilità uno dei maggiori in Italia e nel mondo, ha mantenuto il nome della borgata mossese dove ha avuto origine nel 1980, ed è ora preparato tra le vie e gli angoli più caratteristici del centro storico di Mosso (Comune di Valdilana, Provincia di Biella, Alto Piemonte). Illuminato nelle ore notturne Con le sue duecento figure a grandezza naturale, i momenti di vita e i mestieri riproposti, è in pratica un grande museo etnografico all'aperto che ricostruisce ambienti della memoria popolare. Con il loro cammino verso la Natività, i visitatori vanno a confondersi con i personaggi e in questo modo il Presepe, come per magia, da gigante diventa vivente. Il percorso di visita nel centro storico di Mosso S. Maria è lungo circa un chilometro ed è libero e aperto a tutti. Può durare circa un’ora ed è fattibile anche per persone con disabilità, grazie a brevi deviazioni che evitano scalette e impedimenti. Rievoca in modo storico, ma allo stesso tempo toccante, la vita povera e umile delle passate generazioni. struttura.
+393346162971 - www.presepegigantemarchetto.it - presepegigante@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
30/11/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
dal 07/12/2025 al 08/12/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
14/12/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
21/12/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
26/12/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Visite guidate a Oropa
28/12/2025 - Orario: dalle 11 alle 12.30
Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere d’arte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Ritrovo alle 10.45 ai cancelli del Santuario Partenza alle ore 11 Prenotazione consigliata sul sito https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/visite-guidate-al-santuario-di-oropa-2/ - info@santuariodioropa.it

Enogastronomia

Pollone, piazzetta di regione Cangio
Pier Giorgio Frassati e il suo tempo
19/07/2025 - Orario: dalle 20 alle 21
Apericena ad offerta libera. A cura dei giovani della Parrocchia di Sant'eusebio Prete di Pollone a seguire conferenza.
366 6157006 - parrocchia.pollone@gmail.com
Biella, piazza Vittorio Veneto
BOLLE DI MALTO - SALONE ITALIANO DELLA BIRRA
dal 28/08/2025 al 30/08/2025 - Orario: dalle 18 alle 2
A cura Associazione Corto circuito.
http://www.bolledimalto.it/ - info@bolledimalto.it
Biella, piazza Martiri e piazza 1° Maggio
BOLLE DI MALTO - RASSEGNA NAZIONALE BIRRE ARTIGIANALI
dal 28/08/2025 al 01/09/2025 - Orario: dalle 18 alle 2
A cura Associazione Corto circuito.
http://www.bolledimalto.it/ - info@bolledimalto.it
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Fiera di San Bartolomeo
dal 13/09/2025 al 14/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 18
Sabato 13 e domenica 14 settembre, l’Associazione Agro Montis Oropense organizza la tradizionale Fiera di San Bartolomeo, un appuntamento da non perdere per gli amanti dei prodotti tipici e della cultura alpina. Nella giornata di sabato ci sarà il tradizionale raduno della Pezzata Rossa di Oropa; nella giornata di domenica il Raduno Nazionale del Cane Pastore di Oropa, con valutazioni ufficiali a cura dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). La fiera si svolgerà dalle ore 9 alle 18 di entrambe le giornate, con la partecipazione di numerosi espositori e hobbisti.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/ - info@santuariodioropa.it
Valdilana, loc. Mosso
SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
02/11/2025 - Orario: dalle 10 alle 17
SAGRA DEL GNOCCO FRITTO.
334 6142971 - prolocomosso@hotmail.com
piazza Italia 1, Mosso - Valdilana prov. di Biella
PRESEPE GIGANTE DI MARCHETTO inaugurazione
30/11/2025 - Orario: dalle 10.30 alle 22.00
Apertura ufficiale del Presepe Gigante di Marchetto, con mercatino di hobbistica e prodotti del territorio, animazione musicale e laboratori per bambini
+393346162971 - www.presepegigantemarchetto.it - presepegigante@gmail.com

Outdoor e Sport

Valdilana, Oasi Zegna
Ritrovato Festival
dal 19/07/2025 al 20/07/2025 - Orario: dalle 15.30 alle 19.30
Ritrovato Festival è la prima manifestazione di danza contemporanea a Biella che unisce l'arte alle camminate nella natura. Si svolgerà dal 19 al 20 luglio 2025 in alcuni dei luoghi più suggestivi di Oasi Zegna e porterà in scena 5 compagnie di artisti professionisti under35, con performance pensate per integrarsi con il contesto naturale circostante. I diversi \"palcoscenici\" saranno uniti da camminate collettive, per un evento all’insegna dell’arte, del benessere e del contatto con la natura. Sabato 19 luglio le performance animeranno Bocchetta Stavello e Bocchetta di Margosio, unite dal Sentiero di Fra Dolcino (percorso che non passa da San Bernardo). Domenica 20 luglio il percorso artistico si snoda tra il Piazzale 1 di Bielmonte e il Rifugio Monte Marca, collegati da una camminata lungo il Percorso 12. Per conoscere la programmazione completa delle performance e dei laboratori di movimento per grandi e piccini, consulta il sito internet e i nostri social! Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su https://ritrovatofestival.com/prenotazioni/ritrovatofestival.com/prenotazioni.
349 0645323 - https://ritrovatofestival.com/ - info.ritrovatofestival@gmail.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Sunset E-Bike Experience
19/07/2025 - Orario: dalle 18.30 alle 23
Sabato 19 luglio 2025 da non perdere la Sunset E-Bike Experience a Bielmonte: un'esperienza unica al tramonto, con partenza alle 19:00 e ritrovo alle 18:30. Nel costo è incluso il noleggio dell'e-bike, assicurazione, casco, luce frontale, assistenza lungo il percorso, grigliata e birra all'arrivo. La prenotazione è obbligatoria. Evento organizzato da Chalet Bielmonte Bike, Ski Rental Bielmonte e Monticchio.
331 2180215 - monticchiosportecamere@gmail.com
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
19/07/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
19/07/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Parcheggio 1 Bielmonte
Original BOMB di mezza estate
20/07/2025 - Orario: dalle 9.00 alle 17.00
Domenica 20 luglio 2025 torna l'appuntamento con il BOMB di Mezza Estate, un evento pensato per chi ama pedalare immerso nella natura, su un percorso che si sviluppa su 45 chilometri tra Bielmonte e Mera, andata e ritorno, lungo strade sterrate, sentieri panoramici e tratti tecnici che attraversano paesaggi montani di grande bellezza. Una giornata in E-bike adatta a tutti gli amanti dello sport e della natura, che premia ogni partecipante con un'esperienza intensa e coinvolgente, tra avventurose salite e discese sempre in contatto diretto con l’ambiente naturale dell’Alta Valsessera e delle vallate circostanti.
3496252576 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/original-bomb-di-mezza-estate-2025_11370.html - overalp@overalp.com
Biella
Motogiro del Biellese
20/07/2025 - Orario: dalle 8.30 alle 18
A cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972.
mcperazzonecavallini@virgilio.it
Viverone
Campionati Italiani Nuoto Pinnato in acque Libere
25/07/2025 - Orario: dalle 10 alle 18
Campionato Italiano di Nuoto Pinnato in Acque Libere 2025 Viverone (BI) – Lago di Viverone 25 e 26 luglio 2025 La Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato ripropone il tradizionale appuntamento con il Campionato Italiano di Nuoto Pinnato in Acque Libere, riservato ad atleti Agonisti e Master. Gli orari saranno i seguenti: -Mattino:dalle ore 10:00 alle ore 13:00 -Pomeriggio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Maggiori informazioni al sito www.fipsas.it
0161 987021 - www.fipsas.it - didattica@fipsas.it
Oropa, Santuario
Pedalando tra Sacri Monti - Varallo Oropa
dal 26/07/2025 al 27/07/2025
Pedalando tra Sacri Monti Varallo - Oropa Data: sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 (tappa su due giorni) Ritrovo e partenza: Sabato 26 luglio, ore 8.45, parcheggio della funivia del Sacro Monte di Varallo (link Google maps: https://maps.app.goo.gl/mEENfbjc2uKULccf6) Pernottamento: Hotel della Brughiera (Valdilana, BI) Arrivo: Domenica 27 luglio, Sacro Monte di Oropa (previsto transfer gratuito di ritorno per persone e bici al punto di partenza) Modalità e lunghezza: e-bike con guida cicloturistica. Escursione su due giorni con pernottamento in struttura di accoglienza. Lunghezza totale di circa 90 km, pranzo al sacco per il giorno del sabato Costo: gratuito guida cicloturistica, visita al Sacro Monte di arrivo e transfer di rientro. Non sono inclusi: pranzi, cene, pernottamenti e spese personali a carico dei partecipanti. Possibilità di noleggiare l'e-bike. Iscrizione obbligatoria al link: https://forms.gle/YmVFJzi22Xgypm999 Due giorni tra valli, torrenti e santuari La quinta tappa del nostro viaggio tra i Sacri Monti si trasforma in una vera e propria piccola avventura su due giorni: da Varallo a Oropa, attraversando la Valsesia, l’Oasi Zegna e la suggestiva Valle Cervo. Due giorni di pedalata tra natura, spiritualità e bellezza autentica, con paesaggi che cambiano a ogni curva. Sabato 26 luglio – Da Varallo a Valdilana La nostra avventura riparte da Varallo, ai piedi del suo maestoso Sacro Monte, primo dei Sacri Monti a essere costruito. Chi lo desidera potrà salire con la funivia per una visita tra arte, fede e panorami mozzafiato. Dopo aver attraversato il centro storico, usciremo dalla cittadina per imboccare la ciclabile che costeggia il fiume Sesia, pedalando in tranquillità tra acque limpide e boschi rigogliosi. Toccheremo paesi come Borgosesia, Guardabosone e Crevacuore, dove il tempo sembra essersi fermato. Poco oltre, seguiremo il corso del torrente Sessera, su una splendida pista ciclopedonale immersa nel verde, fino a raggiungere Valdilana, porta d’accesso all’Oasi Zegna. Qui concluderemo la prima giornata, con tempo per riposarsi e cenare immersi in un paesaggio incantevole. Domenica 27 luglio – Da Valdilana a Oropa Domenica mattina ripartiremo carichi di energia, attraversando uno dei luoghi più iconici dell’Oasi Zegna: la Conca dei Rododendri, un tripudio di colori e armonia, perfetta cornice per l’inizio della giornata. La salita ci condurrà attraverso boschi e panorami aperti fino a Bielmonte, storica località montana, da cui inizierà una lunga discesa panoramica verso la Valle Cervo. Attraverseremo il borgo alpino di Campiglia Cervo, prima di affrontare l’ultima e affascinante sfida: la salita verso la Galleria di Rosazza, strada storica costruita alla fine dell’Ottocento e ricca di fascino. Durante l’ascesa, passeremo accanto al Santuario di San Giovanni d’Andorno, immerso nel silenzio del bosco, fino a varcare la galleria e ritrovarci dall’altra parte della montagna. Qui, una spettacolare discesa finale ci guiderà fino al magnifico Santuario di Oropa, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Europa, incastonato tra le Alpi Biellesi. Ad attenderci, una visita guidata per concludere al meglio questa due giorni tra fatica, bellezza e scoperta. Al termine, il transfer organizzato riporterà persone e bici al punto di partenza a Varallo. Pernottamento e cena Il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti. Ecco di seguito le tariffe: 60€ a persona con colazione Supplemento singola +20€ Supplemento doppia uso singola +40€ Garanzia con carta di credito, disdetta gratuita fino a 14 giorni. La cena e il pranzo al sacco per il giorno successivo hanno un costo di 30€. Entrambe le quote sono da corrispondere direttamente in struttura. Per il versamento della caparra contattare direttamente Hotel della Brughiera al numero: +39 392 082 2366. Un progetto che attraversa tutti i Sacri Monti Questa è la quinta tappa di un viaggio cicloturistico che nel corso del 2025 toccherà i Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte, patrimonio UNESCO. Ogni evento è un’occasione per pedalare in mezzo alla natura, riscoprire antiche vie e vivere un turismo lento e consapevole. Prossime tappe (nel corso dell'anno): Oropa → Belmonte Belmonte → Crea Chi parteciperà a tutti gli eventi riceverà un premio speciale per aver completato il tour completo dei Sacri Monti! Iscriviti ora e unisciti a questa avventura! Iscrizioni al link: https://forms.gle/YmVFJzi22Xgypm999 Per maggiori informazioni contattaci su Whatsapp o mail: Whatsapp: clicca qui Mail: clicca qui Pedalando tra i Sacri Monti è un evento gratuito aperto a tutti, finanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito di un ampio progetto volto alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale ubicati nel territorio del sito UNESCO Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, denominato “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”.
348 2888040 - https://www.bloutdoor.it/evento/pedalando-tra-sacri-monti-varallo-oropa/ - ludovico@bloutdoor.it
Bielmonte, Oasi Zegna
Forest Bathing
26/07/2025 - Orario: dalle 10 alle 17
Un'esperienza unica per rilassarsi e rigenerarsi, circondati dalla bellezza e dal silenzio delle foreste di montagna. Un'opportunità per connettersi profondamente con la natura, utilizzando tutti i sensi. Attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione nel bosco, l’ascolto del corpo, giochi di contatto e fiducia e altre attività, è possibile migliorare il proprio benessere, ritrovando equilibrio e serenità.
Fabrizio Calatti 347 7059802 (anche via whatsapp) - https://www.oasizegna.com/it/eventi/forest-bathing-benessere-e-natura_11322.html - info@richiamodelbosco.it
Bielmonte, Oasi Zegna
Mindfulness in Oasi Zegna
dal 26/07/2025 al 27/07/2025 - Orario: dalle 10 alle 17
Vivi un’esperienza unica immerso nella natura incontaminata dell’Oasi Zegna. Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 ti aspetta un fine settimana dedicato alla mindfulness e alla meditazione, guidato dalla Dottoressa Donatella Fantone, psicologa e istruttrice certificata MBSR. Il programma propone pratiche di meditazione, consapevolezza e tecniche per affrontare stress e ansia, il tutto nella cornice suggestiva dell’Albergo Bucaneve di Bielmonte, situato a 1500 metri d’altitudine e affacciato sulla pianura padana. Orari: sabato dalle ore 17 alle 21.30 - domenica dalle ore 8.30 alle 16.30.
015 744184 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/weekend-di-mindfulness-in-oasi-zegna_11373.html - bucaneve@oasizegna.com
Biella, piazza Vittorio Veneto
50° BIELLA OROPA - Gara podistica regionale
26/07/2025 - Orario: dalle 13 alle 19
A cura di ASD Gac Pettinengo.
gacpettinengo@biellasport.net
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
26/07/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
26/07/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Viverone
Campionati Italiani Nuoto Pinnato in acque Libere
26/07/2025 - Orario: dalle 10 alle 18
Campionato Italiano di Nuoto Pinnato in Acque Libere 2025 Viverone (BI) – Lago di Viverone 25 e 26 luglio 2025 La Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato ripropone il tradizionale appuntamento con il Campionato Italiano di Nuoto Pinnato in Acque Libere, riservato ad atleti Agonisti e Master. Gli orari saranno i seguenti: -Mattino:dalle ore 10:00 alle ore 13:00 -Pomeriggio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Maggiori informazioni al sito www.fipsas.it
0161 987021 - www.fipsas.it - didattica@fipsas.it
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
02/08/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
02/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
QI GONG - SEMINARIO METODO FELDENKRAIS.
03/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 16.30
In compagnia dell'esperta Natalina Bassetto di Fondo Edo Tempia si scopirà le pratiche del metodo Feldenkrais, Un sistema di consapevolezza attraverso il movimento, basato su gesti non imitativi, lenti con L’ascolto di sé ,che andranno a migliorare la postura, la coordinazione, l’equilibrio, la flessibilità e la qualità della vita sia sul piano fisico che emozionale. Durante questo incontro interverranno il Dottor Giovanni Fanelli e la Dottoressa Cavallini per spiegare “Le proprietà dei funghi in natura e nella Medicina Cinese “: segreto antico , scienza moderna, come riconnettersi al ritmo della terra. Un kit omaggio a tutti i partecipanti.
015 351830 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/i-tre-tesori-del-qi-gong_11230.html - info@oasizegna.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Domeniche in alpeggio
03/08/2025 - Orario: dalle 9 alle 12
Dal 1 giugno al 21 settembre tornano tra le montagne di Bielmonte e dell'Oasi Zegna gli imperdibili appuntamenti con le Domeniche in Alpeggio. Esperienze coinvolgenti durante le quali il tempo rallenta e la frenesia della vita quotidiana si dissolve nell'aria fresca dei pascoli alpini. Un'occasione per riconnettersi con la natura e con le radici più profonde della vita rurale. Tra i verdi prati d'alta quota, dove mucche e cavalli pascolano serenamente, si respira la tranquillità e si avverte il ritmo calmo della vita d'alpeggio. Toccare con mano gli animali diventa un'esperienza sensoriale unica che avvolge ogni visitatore. Ma le Domeniche in Alpeggio sono anche un viaggio nel tempo, un tuffo negli antichi mestieri di montagna tramandati di generazione in generazione. Si potrà assistere alla mungitura e al magico processo di trasformazione del latte in formaggio, un'arte antica che richiede pazienza, abilità, passione e dedizione.
339 7289682 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/domeniche-in-alpeggio-2025-a-bielmonte-oasizegna_11334.html - info@oasizegna.com
Oropa, Riserva Speciale del Sacro Monte
Escursione al Poggio Frassati
03/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 16
In occasione dell’anniversario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati, vi invitiamo a partecipare a una suggestiva escursione guidata nelle giornate di sabato 5 luglio e domenica 3 agosto, lungo uno dei percorsi più panoramici e spirituali delle Alpi Biellesi: da Oropa al Poggio Frassati. Ritrovo: pronti per partire alle ore 9:30 dalla pensilina bus del piazzale teleferica di Oropa. L’escursione è adatta a escursionisti mediamente allenati, dotati di pedule da escursionismo e abbigliamento da montagna, borraccia, pranzo al sacco. Costo: € 10,00/persona (l’escursione sarà attivata al raggiungimento di 12 iscritti).
015 2523058 - www.gboropa.it - info@gboropa.it
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
09/08/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
09/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
dal 10/08/2025 al 16/08/2025
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Domeniche in alpeggio
10/08/2025 - Orario: dalle 9 alle 12
Dal 1 giugno al 21 settembre tornano tra le montagne di Bielmonte e dell'Oasi Zegna gli imperdibili appuntamenti con le Domeniche in Alpeggio. Esperienze coinvolgenti durante le quali il tempo rallenta e la frenesia della vita quotidiana si dissolve nell'aria fresca dei pascoli alpini. Un'occasione per riconnettersi con la natura e con le radici più profonde della vita rurale. Tra i verdi prati d'alta quota, dove mucche e cavalli pascolano serenamente, si respira la tranquillità e si avverte il ritmo calmo della vita d'alpeggio. Toccare con mano gli animali diventa un'esperienza sensoriale unica che avvolge ogni visitatore. Ma le Domeniche in Alpeggio sono anche un viaggio nel tempo, un tuffo negli antichi mestieri di montagna tramandati di generazione in generazione. Si potrà assistere alla mungitura e al magico processo di trasformazione del latte in formaggio, un'arte antica che richiede pazienza, abilità, passione e dedizione.
339 7289682 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/domeniche-in-alpeggio-2025-a-bielmonte-oasizegna_11334.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
11/08/2025 - Orario: dalle 6 alle 22
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
12/08/2025 - Orario: dalle 6 alle 22
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
13/08/2025 - Orario: dalle 6 alle 22
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
14/08/2025 - Orario: dalle 6 alle 22
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Dal primo raggio all’ultima stella
15/08/2025 - Orario: dalle 6 alle 22
Una settimana speciale nel cuore dell’estate, tra i paesaggi sorprendenti dell’Oasi Zegna e del territorio Biellese. Dal 10 al 16 agosto ti aspetta un programma unico di escursioni giornaliere, pensato per chi desidera vivere la natura in ogni sua sfumatura. Tre appuntamenti quotidiani, sette giorni su sette: All’alba (6:00 – 8:00)=Camminate rigeneranti nel silenzio del mattino, immerse nei profumi del bosco e nella luce dorata del giorno nascente. Di giorno (9:00 – 16:00)=Trekking più lunghi per esplorare crinali, sentieri e panorami mozzafiato, accompagnati dal sole e da racconti del territorio. Al tramonto (19:00 – 22:00)= Passeggiate serali tra luci morbide e cieli stellati, per chiudere la giornata in modo lento e suggestivo. Un’esperienza per tutti, pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) il Biellese camminando: da soli, in coppia, in famiglia o con amici. A guidarti sarà Marco Macchieraldo, guida escursionistica e profondo conoscitore di questi luoghi.
333 2662599 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/dal-primo-raggio-all-ultima-stella_11436.html - info@oasizegna.com
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
16/08/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
16/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Biella
PASSAGGIO LA VUELTA
23/08/2025 - Orario: dalle 8 alle 18
Tappa Venaria Reale - Novara.
eventiemanifestazioni@comune.biella.it
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
23/08/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
23/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Domeniche in Alpeggio a Bielmonte
24/08/2025 - Orario: dalle 9 alle 12
Dal 1 giugno al 21 settembre tornano tra le montagne di Bielmonte e dell'Oasi Zegna gli imperdibili appuntamenti con le Domeniche in Alpeggio. Esperienze coinvolgenti durante le quali il tempo rallenta e la frenesia della vita quotidiana si dissolve nell'aria fresca dei pascoli alpini. Un'occasione per riconnettersi con la natura e con le radici più profonde della vita rurale. Tra i verdi prati d'alta quota, dove mucche e cavalli pascolano serenamente, si respira la tranquillità e si avverte il ritmo calmo della vita d'alpeggio. Toccare con mano gli animali diventa un'esperienza sensoriale unica che avvolge ogni visitatore. Ma le Domeniche in Alpeggio sono anche un viaggio nel tempo, un tuffo negli antichi mestieri di montagna tramandati di generazione in generazione. Si potrà assistere alla mungitura e al magico processo di trasformazione del latte in formaggio, un'arte antica che richiede pazienza, abilità, passione e dedizione.
339 7289682 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/domeniche-in-alpeggio-2025-a-bielmonte-oasizegna_11334.html - info@oasizegna.com
Tavigliano, Bocchetto Sessera
I tre tesori del Qi Gong
30/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 16.30
Il Qi Gong è un'antica pratica della medicina tradizionale cinese. Consiste in esercizi sia statici sia dinamici che permettono di attivare l’energia vitale del corpo, stimolare le difese immunitarie, favorire la concentrazione e il rilassamento, migliorare il respiro, la postura, l’apparato osteo-articolare e la vista. Il Qi Gong sviluppa le capacità di trasformazione di ogni individuo per una crescita interiore, ritrovando spontaneità e leggerezza e mettendoci in contatto armonioso con la natura e i suoi elementi. In compagnia dell'esperta Natalina Bassetto di Fondo Edo Tempia, e numerosi professionisti del settore, un vasto programma di appuntamenti dalla primavera fino all'autunno.
015 351830 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/i-tre-tesori-del-qi-gong_11230.html - info@oasizegna.com
Bielmonte, Oasi Zegna
Forest Bathing
30/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 17
Un'esperienza unica per rilassarsi e rigenerarsi, circondati dalla bellezza e dal silenzio delle foreste di montagna. Un'opportunità per connettersi profondamente con la natura, utilizzando tutti i sensi. Attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione nel bosco, l’ascolto del corpo, giochi di contatto e fiducia e altre attività, è possibile migliorare il proprio benessere, ritrovando equilibrio e serenità. Pranzo al sacco, zaino, scarpe da trekking, vestiti tecnici caldi per trekking (vestirsi a strati), giacca a vento, berretto, borraccia o termos da 1 litro, snacks, blocknotes con penna, qualcosa per sedersi per terra senza bagnarsi o sporcarsi. Indossare abiti comodi e caldi adeguati alla stagione. Difficoltà media. Su strade bianche e sentieri di montagna, con dislivelli moderati (+4/500 metri) N.B. ai partecipanti è richiesta una media abitudine a camminare in sentieri nei boschi e di non avere difficoltà motorie, cardiache o respiratorie.
347 7059802 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/forest-bathing-benessere-e-natura_11322.html - info@richiamodelbosco.it
Viverone, Area Verde, Punta Becco
Appuntamento con lo Yoga
30/08/2025 - Orario: dalle 7.50 alle 9
Appuntamento con lo Yoga. Tutti i sabati mattina dal 7 Giugno al 30 Agosto. Area Verde -Punta Becco, Viverone Ritrovo ore 07:50 Lezione dalle 08:00 alle 09:00 Euro 6,00 Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente ai numeri: Francesca: 3483927485 Marisa: 3355900136 In caso di maltempo o mancato raggiungimento numero minimo (6 persone) la lezione sarà annullata.
348 3927485 o 335 5900136 - viverone@ptb.provincia.biella.it
Viverone, Parco Ignazio Tarello
Allenamenti Outdoor Elite Fit
30/08/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 10.30
Vi aspettiamo tutti i sabati dalle ore 09:30 alle 10:30 per gli allenamenti outdoor di Elite Fit presso il Parco Ignazio Tarello Viverone (BI) Per info e prenotazioni contattare il numero: 3475225026 elitefit2020@gmail.com
347 5225026 - elitefit2020@gmail.com
Sordevolo
Il Cammino di Oropa in E-MTB
dal 13/09/2025 al 14/09/2025
Il “Cammino di Oropa”: un giro ad anello di 2 giorni, che vi porterà a scoprire le meraviglie di questa parte di biellese: castelli, laghi, panchine giganti, antichi borghi medievali, chiese romaniche, la Serra morenica di Ivrea. Per poi iniziare a salire verso i Santuari, prima quello di Graglia e poi quello maestoso di Oropa tappa finale della prima giornata, non prima però di percorrere la famosa strada “del trenino” tra una galleria e un ponte a tre archi. Nel mezzo buttateci tanti tratti negli ombrosi boschi, belle sterrate, sentieri facili con qualche passaggio più tecnico e impegnativo. Il secondo giorno si lascerà Oropa e sarà prevalentemente di discesa in direzione del “Tracciolino” fino ad Andrate, sconfinando in territorio Torinese. Si continuerà su itinerari che non voglio svelarvi prima, per raggiungere il Lago di Viverone e percorrere un tratto della Via Francigena fino al punto di partenza. Riceverete inoltre la Credenziale da timbrare ai punti tappa e il Testimonium che certificherà il vostro Cammino. Dati del Tour (solo E-bike): 100 km. x 2.400 mt. D+ - giorno 1: 50 km. x 1.900 mt. D+ e 1.050 mt. D- - giorno 2: 50 km. x 500 mt. D+ e 1.300 mt. D- Difficoltà tecnica: MEDIO Condizione fisica: MEDIO/DIFFICILE (il primo giorno) FACILE/MEDIO (il secondo giorno) Come sempre, possibilità di organizzare il Tour per gruppi privati (salvo disponibilità Guida e strutture). Servizi compresi nel Tour: - Accompagnatore Cicloturistico Regione Piemonte (LR 33/2001); - Pranzo del sabato (compreso di ricarica E-bike); - Mezza pensione il sabato sera (cena, pernottamento e prima colazione). Servizi non compresi e a richiesta: - Possibilità di assicurazione infortuni per i partecipanti; - Pranzo/merenda della domenica. Affidati agli Accompagnatori Cicloturistici ufficiali del Cammino di Oropa. Contattatemi per info e/o prenotazioni: 334/842.28.38 Direzione Tecnica: Monterosa Viaggi & Turismo. Orari tour: sabato dalle ore 9 alle 17 - domenica dalle ore 9 alle 16.
334 8422838 - giorio6969@gmail.com
Biella
CORSA DELLA SPERANZA 2025
14/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 14
A cura del Fondo Edo Tempia.
info@fondazionetempia.org
Tavigliano, Bocchetto Sessera
Fuori Orticolario
14/09/2025 - Orario: dalle 10.30 alle 16
Il programma culturale di Orticolario si svela in anteprima nel cuore dell’Oasi Zegna, un territorio incontaminato tra le Alpi biellesi che incarna un modello virtuoso di valorizzazione ambientale e culturale. La storica sinergia tra Orticolario e questo luogo straordinario si rinnova con un nuovo appuntamento della rassegna “Fuori*Orticolario”: una passeggiata guidata dal vivaista Marco Gramaglia, alla scoperta delle curiosità fitoalimurgiche dell’Alpe Moncerchio. Al termine dell’esperienza Un tipico pranzo in alpeggio per scoprire i sapori del territorio presso l’Agriturismo Alpe Moncerchio. PROGRAMMA ore 10:30 _ ritrovo presso Località Bocchetto Sessera (possibilità di parcheggio in loco) ore 11:00 _ inizio passeggiata guidata alla scoperta delle piante selvatiche commestibili ore 12:30 _ termine della passeggiata con arrivo presso l’agriturismo ore 12:45 _ pranzo presso l’Agriturimo Alpe Moncerchio (compreso nel prezzo dell’evento) A seguire _ rientro in autonomia seguendo lo stesso sentiero.
031 3347503 - info@orticolario.it
Camandona, Santuario del Mazzucco, via Passaggio, 63
Camminata Camandonina World Edition - VII° Edizione
20/09/2025 - Orario: dalle 9.30 alle 13
Camminata Camandonina World Edition - VII° Edizione Il ricavato sosterrà il progetto di cura della malnutrizione cronica e acuta dell'Ospedale pediatrico di Sokponta, nel Comune di Glazoué in Benin (Africa Centro-Occidentale). L’evento verrà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con il patrocinio del Comune di Camandona, La grande novità di quest'anno sarà un percorso per bambini e ragazzi disabili. Scegli in che modalità partecipare alla Camminata Camandonina: Camminata Camandonina in presenza Iscrivendoti online ritirerai il pacco gara direttamente a Camandona, al Piazzale del Santuario del Mazzucco (comodo posteggio annesso) il giorno della Camminata dalle ore 9. Potrai scegliere quale itinerario percorrere: uno più lungo per gli escursionisti, uno più semplice per famiglie con bambini e uno per disabili. Camminata Camandonina World Edition (non in presenza) Se quel giorno non ti sarà possibile partecipare in presenza potrai comunque partecipare alla World Edition: iscrivendoti online riceverai il pacco gara direttamente a casa. A quel punto ti basterà correre, camminare o fare nordic walking con chi e dove vorrai nei giorni successivi (entro e non oltre i 15 gg successivi). Ricorda di fotografarti e di postare le foto sui social taggando la Fondazione o di inviare le foto a info@fondazionemariabonino.it , noi ricondivideremo i tuoi scatti! IMPORTANTE: Decidendo di partecipare all’ultimo momento ci si potrà iscrivere la mattina stessa a Camandona dalle ore 9 ma attenzione, solo per i primi 200 iscritti è prevista la maglietta con il logo dell’evento.
348 7380053 - https://www.fondazionemariabonino.it/camminata-camandonina/ - info@fondazionemariabonino.it
Biella
STRACADA 2025 - Marcia a passo libero non competitiva
20/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 12
A cura di Rotaract Club Biella.
biellarotaract@gmail.com
Biella, via Ivrea 22
PIGIAMA RUN
26/09/2025 - Orario: dalle 17 alle 22
Corsa camminata ludico motoria in pigiama per trasmettere vicinanza ai bambini con patologie oncologiche. Il ricavato dell'evento sosterrà il Progetto Alveare Amico di LILT Biella, un programma continuativo di supporto per tutte le famiglie residenti nella provincia di Biella con bambini e ragazzi oncologici in cura presso qualsiasi centro di Oncologia Pediatrica italiana. Dalle ore 17.00 il Village di Spazio LILT (via Ivrea 22, Biella) accoglierà i partecipanti con musica e intrattenimenti vari. Alle ore 19.00 la partenza della corsa/camminata.
015 8352111 - https://www.pigiamarun.it/biella/ - iniziative@liltbiella.it
Zubiena
SerraBike25
28/09/2025 - Orario: dalle 8 alle 16
Evento cicloturistico fuoristrada, non competitivo. MTB - Gravel - eBike.
333 1345516 - www.serrabike.it - gravelinbiella@gmail.com
Biella, Giardini Zumaglini, viale Matteotti e piazza V. Veneto
I° Rievocazione del circuito motociclistico di Biella 1939
28/09/2025 - Orario: dalle 9 alle 18
A cura Motoclub P. Perazzone F. Cavallini 1972.
mcperazzonecavallini@virgilio.it
Tavigliano, Bocchetto Sessera
I tre tesori del Qi Gong
04/10/2025 - Orario: dalle 10 alle 16.30
Il Qi Gong è un'antica pratica della medicina tradizionale cinese. Consiste in esercizi sia statici sia dinamici che permettono di attivare l’energia vitale del corpo, stimolare le difese immunitarie, favorire la concentrazione e il rilassamento, migliorare il respiro, la postura, l’apparato osteo-articolare e la vista. Il Qi Gong sviluppa le capacità di trasformazione di ogni individuo per una crescita interiore, ritrovando spontaneità e leggerezza e mettendoci in contatto armonioso con la natura e i suoi elementi. In compagnia dell'esperta Natalina Bassetto di Fondo Edo Tempia, e numerosi professionisti del settore, un vasto programma di appuntamenti dalla primavera fino all'autunno.
015 351830 - https://www.oasizegna.com/it/eventi/i-tre-tesori-del-qi-gong_11230.html - info@oasizegna.com

Mostre

Biella, via Seminari, 3
Dialoghi. Longoni Balla Mirò e altri Maestri dal Museo del Territorio Biellese
fino al 28/09/2025
La mostra è realizzata dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C. e dalla Città di Biella-Assessorato alla Cultura-Museo del Territorio Biellese, con il contributo del gruppo Sella. Attraverso una selezione di opere provenienti dalla raccolta del Museo, chiuso in questi mesi per un importante progetto di ristrutturazione, la mostra accosta e mette in dialogo le due anime della ricca collezione, frutto in gran parte di donazioni private: la sezione archeologica e quella storico-artistica. Orari mostra: da venerdì a domenica dalle ore 15 alle 19 fino al 28 agosto; dal 4 al 28 settembre, da giovedì a domenica dalle ore 15 alle 19.
info@palazzonebiella.it
Valdilana, Trivero, via Marconi, 23
Racconti di boschi, di fabbriche e di persone
fino al 16/11/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Zegna inaugura un nuovo capitolo della ricerca tra arte e natura con Racconti di boschi, di fabbriche e di persone, progetto espositivo inedito concepito dall’artista Francesco Jodice (Napoli, 1967) in collaborazione con Sara Gentile e con la curatela di Ilaria Bonacossa, commissionato dalla Fondazione Zegna in continuità con le proprie radici e identità storica. Il progetto si inserisce tra gli appuntamenti che ricordano il 25simo anniversario della nascita. Da sabato 17 maggio a domenica 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna accolgono un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi cari al Fondatore e parte della missione stessa. Ne scaturisce una lettura sensibile e profonda del territorio che ospita la Fondazione Zegna, attraverso lo sguardo di un grande interprete dell’evoluzione del paesaggio sociale contemporaneo, che da sempre conduce una ricerca intorno ai fenomeni di antropologia urbana e alla produzione di nuovi processi di partecipazione. Le immagini di Francesco Jodice catturano, spesso con sguardo frontale a volte ravvicinato altre distante, un mondo di forme e linee naturali e artificiali, che con la loro schiettezza rinnovano lo stupore verso ciò che è già noto. “I tre racconti e i paesaggi culturali che descrivono sono intimamente intrecciati tra loro: la trama che ne emerge è parte integrante dell’identità di questo territorio”, spiega Francesco Jodice. Il progetto di Francesco Jodice si colloca a quasi 20 anni dal lavoro che Mimmo Jodice ha condotto (nel 2008) sul medesimo territorio, per ritrarre i paesaggi dell’Oasi e gli interni del Lanificio Ermenegildo Zegna. Si realizza così un dispositivo narrativo che di nuovo restituisce essenza e identità del luogo: due sguardi diversi che attraversano lo stesso territorio, un luogo che, come loro, esiste nella continuità, come senso di naturale evoluzione. INFORMAZIONI Apertura tutte le domeniche Date: 17 maggio – 16 novembre 2025 Orari: 14.30 - 18.30 Ingresso: intero €7 | ridotto €5 Aperture straordinarie: Sabato 17-24-31 maggio | Lunedì 2 giugno, Sabato 7 giugno | Sabato 11-18-25 ottobre | Sabato 1-8-15 novembre Ad agosto aperto tutti i giorni Casa Zegna – Via Marconi, 23 – Trivero Valdilana (Biella) tel. +39 015.7591463
015 7591463 - https://www.fondazionezegna.org/mostre-temporanee/racconti-di-boschi-di-fabbriche-e-di-persone/ - casazegna@fondazionezegna.org
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25
Mostre Festival Viaggio
fino al 14/09/2025
Dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero. Il Festival si propone come un laboratorio di idee, un’occasione di dialogo in cui persone e luoghi si riscoprono attraverso nuove prospettive, un incontro tra viaggio e arte con lo scopo di oltrepassare i confini sociali, geografici e culturali. La rassegna si aprirà con il Festival inaugurale, (30 maggio – 1° giugno), tre giorni di incontri e presentazioni di libri con giornalisti, scrittori, fotografi, e proseguirà fino al 14 settembre con 14 mostre ed esposizioni fotografiche ospitate nelle sale di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa. Un “viaggio” artistico che spazia dall'archeologia industriale alla riflessione sulla femminilità, dalla cultura Rarámuri alla memoria storica, fino alla celebrazione della diversità culturale. Novità di questa edizione l'esposizione di tre scatti provenienti dal CONCORSO “SOLIDARIETÀ”, dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, morto tragicamente con il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo, in un attacco armato il 22 febbraio 2021, a pochi chilometri da Goma in Congo, durante una missione del Programma Alimentare Mondiale dell’ONU. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare una riflessione sulla Solidarietà. MOSTRE ED ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE (31 maggio – 14 settembre 2025) Come nelle precedenti edizioni, molte le mostre ospitate a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa. Tra le esposizioni presenti “De Aethiopes generis humani varietate. Opere di Stefano Faravelli”, un racconto del viaggio fatto in Etiopia dall'artista alla scoperta delle origini dell'uomo. Un tentativo di racchiudere tra le pagine di un album gli incontri fatti con gli uomini e le donne di quella terra, per offrire, a un ideale spettatore, il miracolo di un viaggio da fermo. Sempre gli spazi di Biella Piazzo faranno da cornice alla mostra “Viaggio nelle neo-avanguardie di Giorgio Cigna”, un percorso alla scoperta della pittura e della scultura dell'artista biellese a vent’anni dalla sua scomparsa. Un viaggio tra molteplici materiali, tecniche, aderenza a gruppi e movimenti per celebrare la sua vocazione sperimentale precoce. Allo spazio cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, incisioni e disegni completeranno il racconto narrativo, a cura di Irene Finiguerra. Protagonista di “Biella tra le nuvole. Tra castelli, borghi e sapori”, invece, il fumetto, in un viaggio accompagnato (seppur virtualmente) da Quintino Sella. Dopo il successo dei primi due volumi, dedicati rispettivamente alla città di Biella e alla natura del Biellese, viene presentato il terzo capitolo della trilogia. In questa nuova storia si esplorano borghi, castelli e sapori del territorio, completando così uno storytelling fondamentale per approfondire la conoscenza del Biellese. Un progetto di Stilelibero, Creative Comics e Comune di Biella. Molte, inoltre, le esposizioni fotografiche da visitare: gli scatti ispirati alla pittura paesaggistica tradizionale cinese e alla fotografia orientale di paesaggio del fotografo Ye Wenlong sono i protagonisti della mostra “Tra estetica e natura”. Le sue opere evocative e meditative ritraggono la natura come un continuum, permettendo allo sguardo e alla mente di viaggiare dalla terra al cielo, toccando un regno spirituale e metaforico. Il fotografo cinese Jin Ting, invece, nell'esposizione “Resti di archeologia industriale”, evidenzia come piccoli oggetti scartati nella vita quotidiana e resti dell'era industriale possono acquisire nuovo significato attraverso la fotografia, rivelando una forza estetica che unisce funzione e artigianalità. Tra le altre mostre in programma, “Mikelle Standbridge - Photo Bodies”, una serie di immagini dedicate al corpo femminile e su cosa la fisicità possa rivelare o nascondere. In “Metafisica Concreta. Fotografie di Giovanni Maria Sacco” la fotografia diventa il mezzo per rivelare un lungo processo di riflessione e di interpretazione metafisica, proiettando il proprio spazio mentale sul mondo e creando \"metafore\" visive. Per il quarto anno consecutivo, invece, il Fotoclub di Biella affronta, insieme ai suoi soci, la narrazione dello spirito viaggiante dei suoi fotografi con una collettiva a otto mani, anzi a otto occhi, con la mostra 4x10. Quaranta fotografie affidate a quattro autori, che raccontano il mondo attraverso la loro sensibilità. “Ni más alto, ni más bajo” è il titolo della mostra di Mauro Parmesani che racconta il suo viaggio in Messico nel cuore della Sierra Tarahumara, l'incontro con il popolo Rarámuri e il loro stile di vita profondamente radicato nell'equilibrio con la natura. Il concetto di viaggio in una dimensione profondamente simbolica e personale è esplorato dall'artista Roberta Toscano con l'installazione “Essere in valigia”, vecchie valigie trasformate in tavoli ottici che custodiscono al loro interno fotografie digitali rielaborate. Gli scatti di Michele Falco, Paolo Falco, Edoardo Bernascone, invece, documentano, nella mostra “In barca da Zanzibar a Kilwa Masoko”, la regata delle barche tradizionali ngalawa. La sfida unisce spirito di squadra e ingegno artigianale nella suggestiva cornice dell’oceano al largo delle coste africane. Tra le esposizioni presenti anche “Un medico nel Congo Belga a inizio ‘900. Fotografie di Felice Tabacco”, un omaggio a Felice Tabacco, medico di Cuneo, che risiedette nel Congo Belga dal 1920 al 1939, dove prestò servizio come medico per conto della Corona. Inoltre, in programma la mostra “L’India in posa. Fotografie di Giovanna Aryafara”, uno sguardo unico sulla diversità umana, alimentato dalla passione per la condivisione e la celebrazione delle culture del mondo. Infine, alla Fondazione Sella, si terrà “K2”, fotografie e video che raccontano la spedizione del CAI Biella del 2024 a 70 anni dalla prima salita. In mostra anche le immagini storiche di Vittorio Sella e Pietro Sella, che evidenziano le significative differenze nei ghiacciai nel corso di oltre un secolo. “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni” è ideato da Fabrizio Lava e realizzato in collaborazione con Vittoria Bazzan, Monica Gasparini, Luca Guzzo, Francesca Nicoli, Gigi Piana, Annalisa Ramazio e Barbara Sartorello. In collaborazione con Associazione Fotoclub Biella, Associazione Cai Biella, Associazione Voci di Donne, Associazione Neos, Associazione Pericle, Associazione Lega Navale sez. di Biella, Associazione BiBoX, Associazione BiYoung, Associazione Casa Regis, Fondazione Sella, Archivio Cigna. Contributi istituzionali Fondazione CR Biella, Fondazione CR Torino, Compagnia di San Paolo Sponsor tecnici Giardino Colori, Biella Legno, My Photomania, Hotel Relais Santo Stefano e altri INFORMAZIONI UTILI Sedi espositive: Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 | Biella Piazzo Lanificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00 Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00 Biglietteria: Palazzo Ferrero e Lanificio Maurizio Sella Biglietto unico d’ingresso per le 3 sedi Biglietto intero 10 euro Biglietto ridotto 7 euro: Under25, Over 65, Soci Fotoclub Biella, Soci Lega Navale sezione di Biella, Soci CAI, Soci Associazione Pericle, Soci Voci di Donne, Soci BI young, Tesserati CNA, dipendenti CNA, Soci Jazz Club Biella, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari con tesserino, Soci FAI, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, CartaEffe Feltrinelli, Soci NovaCoop, Soci WWF, Soci Plein Air, soci BI-BOx, dipendenti città di Biella, biglietto concerti Fondazione Perosi, possessori Torino + Piemonte Card Gratuito: Under 14, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino Nella prima settimana di giugno e dall’8 al 12 settembre la mostra sarà ad accesso gratuito per le scuole di primarie, secondarie e superiori su prenotazione.
388 5647455 - https://www.palazzoferrero.it/ - info@palazzoferrero.it
Pettinengo, via G.B. Maggia, 2
In Blu - Coperte delle valli Biellesi
fino al 31/08/2025 - Orario: dalle 9 alle 19
Le coperte che presentiamo nella mostra sono l’esempio più alto della capacità manifatturiera delle genti di queste valli all’inizio del secolo passato. Il materiale è canapa coltivata localmente, tessuta a telaio manuale, stampata colmetodo “a riserva” e tinto al tino con guado che dà il tipico colore blu e che veniva coltivato in Piemonte soprattutto in Monferrato. Diversamente dalle altre tinture naturali, che spesso venivano prodotte in casa con vegetali raccolti localmente, il guado è una pianta da cui estrarre il colore blu secondo un processo complicato in quanto non è solubile in acqua: macerazione, fermentazione, precipitazione, ossidazione e tintura costituiscono le diverse fasi per estrarre il colore dalle foglie e successivamente per tingere i tessuti. I disegni bianchi vengono ottenuti con una tecnica di stampa detta “a riserva”, ovvero vengono stampate, con una pasta a base di farine, che impedisce al colore di penetrare durante l’immersione del tessuto nel bagno colore. Questi tessuti sono conosciuti come indiennes o imprimerie porcellaine e, dalla metà del Seicento divennero molto in voga in tutta Europa. A Sagliano, successivamente diventato Sagliano Micca, già alla metà del Seicento era conosciuta una frazione dal nome “Tengior”, ovvero tintoria. Essa è già presente nella stampa a volo di uccello del Theatrum Sabaudiae, stampata nel 1682. In questo luogo, sulle rive della Morezza che sfocia nel fiume Cervo, nel Settecento venne introdotta la stampa a riserva con la tintura in indaco; i disegni venivano forniti da artisti di passaggio e venivano riportati da abili artigiani su stampi generalmente in bronzo. A cura di Sissi Castellano e Stefano Panconesi. Si ringrazia Pierangelo Costa e Casa Museo Alta Valle Cervo per i prestiti.
info@pacefuturo.it
Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14
Giorgio Cigna 2005-2025. L'artista che ha inciso nel profondo
fino al 27/07/2025
A 20 anni dalla morte Biella ricorda con una serie di eventi e mostre un artista visionario, Giorgio Cigna, a cui sono dedicate diverse esposizioni all'interno del Festival \"Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni\". Anche lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella è coinvolto nel progetto; ospiterà infatti, dal 14 giugno al 27 luglio, la mostra \"Giorgio Cigna 2005-2025. L'artista che ha inciso nel profondo\". Curata dalla moglie Fiorella Boveri Cigna in collaborazione con i tre figli dell'artista, la mostra racconta una parte della straordinaria produzione di Cigna, artista sensibile al tema ambientale, che aveva intuito con straordinaria precocità, presentando una serie delle sue incisioni. Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19.
015 0991868 - https://www.fondazionecrbiella.it/mostra-cigna - spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Pray, regione Vallefredda 1
Moto Mello alla Fabbrica della ruota
fino al 27/07/2025 - Orario: dalle 14.30 alle 18.30
Dal 22 giugno al 27 luglio alla “Fabbrica della ruota” di Pray sarà allestita la mostra “Moto Mello alla Fabbrica della Ruota” curata da Aurora Marinello e Danilo Craveia. La mostra prevede l’esposizione di nove prototipi di moto prodotti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento dall’officina dei fratelli Albino e Giuseppe Mello di Valle Mosso. Gli esemplari esposti sono stati messi gentilmente a disposizione dai collezionisti attuali possessori. La passione per le due ruote dei fratelli Mello li portò prima a cimentarsi con successo nelle corse in sella a Gilera, Guzzi, Morini, Norton e poi a costruire autonomamente dei prototipi (saranno in totale 145!) utilizzando motori di diverse cilindrate e di diverse marche. Le moto realizzate nell’officina Mello, condotte dagli stessi fratelli e da altri piloti, dimostrarono sul campo la loro eccellenza meccanica: parteciparono a numerose competizioni e si imposero svariate volte, tra le quali ricordiamo il circuito di Como, il circuito di Fossano, la Biella-Oropa. Ciascun prototipo sarà affiancato da un pannello che ne illustrerà le caratteristiche tecniche e le eventuali attività agonistiche, mentre altri pannelli e vetrine documentarie guideranno il visitatore a ricostruire il contesto motoristico del Biellese di quel tempo. L’allestimento è stato realizzato grazie al supporto e alla consulenza di Andrea Previale e degli altri proprietari delle moto, utilizzando anche la documentazione privata messa a disposizione dall’Archivio Marco Gronda di Cerrione, oltre che da Antonello Mallocci, Alberto Mello, Andrea Previale, Simone Valle. Sostengono l’iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella-bando Culturhub, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e la Regione Piemonte. L’inaugurazione si terrà domenica 22 giugno alle ore 17.00 con gli interventi di Marcello Vaudano, Alberto Mello e Danilo Craveia. Un rinfresco offerto dal DocBi-Centro Studi Biellesi concluderà l’inaugurazione. La mostra sarà aperta tutte le domeniche nell’ambito della Rete Museale Biellese dalle 14:30 alle 18:30. Info e prenotazioni (per visite guidate per gruppi): 3513902199 (giovedì 9:00 - 13:00), fabbricadellaruota@gmail.com Costi di ingresso*: – ingresso ordinario 5,00 € – ingresso ridotto 3,00 € (bambini di età inferiore ai 10 anni ed anziani oltre i 65 anni) – ingresso gratuito (disabili e accompagnatori, bambini sotto i 5 anni, soci DocBi, possessori Torino Abbonamento Musei) *Il biglietto d’ingresso permette la visita guidata alla “Fabbrica della ruota” e alla mostra in corso.
351 3902199 - www.docbi.it - fabbricadellaruota@gmail.com
Campiglia Cervo, frazione Magnani 23
Visite guidate al Parco & Mostra \"Villa Magnani e il suo parco\"
fino al 28/08/2025
Dal 1° giugno al 30 agosto, il Parco di Villa Magnani ti aspetta, gli ospiti potranno intraprendere un viaggio esclusivo alla scoperta dei segreti del parco, guidati da un esperto che ne svelerà le tecniche e la genialità dei Fratelli Roda, giardinieri dei Savoia, trasformando questa esperienza in un incontro con la bellezza senza tempo della natura e dell'arte. Avrai anche l’opportunità di ammirare la mostra \"Villa Magnani e il suo parco\" curata dal gruppo di pittori e fotografi della Valle Cervo \"Artistica...mente\", e la mostra di carrozze. Costo: 15 euro a persona (10 euro ridotto a gruppi oltre 15 persone, include la visita guidata del Parco, delle carrozze e l’accesso alla mostra) Prenotazione obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo! Info & prenotazioni: villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com Difficoltà: nessuna (necessario abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati ed erbosi). Benvenuti amici a quattro zampe! I cani al guinzaglio sono i benvenuti nel nostro parco. Si prega di tenere il cane al guinzaglio in ogni momento e di raccogliere le deiezioni. Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle18.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Oropa, via Santuario di Oropa 480
Mostra \"Conosci Pier Giorgio Frassati\"
fino al 31/10/2025 - Orario: dalle 9 alle 17
Nell’ambito delle celebrazioni giubilari e in occasione del centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925), il Santuario di Oropa ospita nelle sale del chiostro una mostra dedicata alla figura del Beato, alla vigilia della sua Canonizzazione. La mostra, a cura di Azione Cattolica Italiana, e realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, è pensata per far conoscere la straordinaria attualità di Pier Giorgio Frassati: giovane del primo Novecento, capace di unire una fede profonda a un’esistenza pienamente vissuta, segnata dall’amicizia, dalla passione per la montagna, dall’impegno sociale, dallo studio e soprattutto dalla dedizione ai poveri e ai più fragili. Frassati è una figura che continua ad affascinare, soprattutto i giovani, perché mostra in modo autentico che anche oggi è possibile essere cristiani con gioia. La sua vita è un richiamo alla pienezza, alla bellezza di un’esistenza spesa per gli altri, vissuta con maturità sorprendente, profondamente radicata nella fiducia nell’amore del Padre e attenta ai problemi del mondo e della gente comune. La mostra è anche un omaggio al profondo legame tra Pier Giorgio e Oropa, luogo che frequentava con grande devozione sin da giovane. Quando si trovava a Pollone, la residenza estiva della sua famiglia, ogni mattina si alzava presto per salire a piedi al Santuario, pregare al cospetto della Madonna Nera e poi fare ritorno a casa, prima che il resto della famiglia si svegliasse. Questo gesto, semplice e potente, esprimeva la sua intensa devozione mariana. Il territorio di Oropa custodisce ancora oggi la memoria di questa presenza viva: dal Santuario parte un sentiero escursionistico che conduce al Poggio Frassati, dove giunge anche un altro sentiero che risale da Pollone, ripercorrendo idealmente le tracce dei passi del giovane beato. Un invito, anche fisico, a mettersi in cammino sui sentieri che Pier Giorgio ha percorso con il cuore aperto alla preghiera, alla solidarietà e alla bellezza. Questa mostra vuole dunque offrire non solo una testimonianza storica, ma anche un’occasione di riflessione e ispirazione, a pochi mesi da un evento di grande rilievo per tutta la Chiesa: la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, prevista per il 7 settembre 2025. INFORMAZIONI Santuario di Oropa (Sale del Chiostro) Dal 4 luglio – Mostra aperta tutti i giorni Ingresso libero. A cura di Azione Cattolica Italiana, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
015 25551200 - https://www.santuariodioropa.it/mostra-conosci-pier-giorgio-frassati/ - info@santuariodioropa.it
SALA BIELLESE, VIA OTTAVIO RIVETTI 5
\"UN COMPAGNO DI LOTTA...\" Le donne nella Resistenza biellese
fino al 18/10/2025
Nell'80° anniversario della Liberazione, la Casa della Resistenza di Sala Biellese presenta la mostra fotografica e documentale \"Un compagno di lotta... Le donne nella Resistenza biellese\" con l'intento di dare particolare risalto ai profili biografici delle oltre trecento donne che in qualità di partigiane, staffette e collaboratrici militarono nelle file delle formazioni resistenziali biellesi. Ai 15 pannelli di cui si compone la mostra si aggiunge una cospicua esposizione di documenti - in particolare il lascito di Italia Restivo \"Mammoletta\", staffetta della 2a Brigata Garibaldi, donato alla Casa della Resistenza dal figlio Silvio Marconi - e alcuni cimeli di grande interesse e valore storico, quali la bicicletta utilizzata da Luigia Giacchino \"Bruna\" partigiana della Brigata Polizia e un piccolo telaio meccanico impiegato per la realizzazione di divise e indumenti per i partigiani. Orari mostra: martedì dalle ore 20 alle 22 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
340 9687191 - www.casadellaresistenzasalabiellese.it - museoresistenzasala@gmail.com
Biella, Spazio Cultura Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14
Visita guidata alla mostra \"Giorgio Cigna 2005-2025. L'artista che inciso nel profondo\"
19/07/2025 - Orario: dalle 17 alle 18.30
Visita guidata alla mostra \"Giorgio Cigna 2005-2025. L'artista che inciso nel profondo\" a cura di Fiorella Boveri Cigna.
015 0991868 - https://www.fondazionecrbiella.it/mostra-cigna - spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Campiglia Cervo, frazione Magnani, 23 San Paolo Cervo
Visita guidata al Parco di Villa Magnani con esposizione di carrozze e auto d’epoca AMSAP
dal 26/07/2025 al 27/07/2025 - Orario: dalle 16 alle 18
Godetevi l’incanto del Parco di Villa Magnani con una visita esclusiva e suggestiva. A seguire, la prestigiosa mostra di carrozze e auto d’epoca offrirà un’occasione imperdibile per ammirare autentici capolavori. Un esperto accompagnerà i visitatori in un affascinante viaggio tra carrozze e automobili storiche, illustrando l’evoluzione dei mezzi di trasporto nei primi decenni del XX secolo. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni e informazioni, scrivi a villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com Preparati a vivere qualcosa di unico! Orari: sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18 - domenica dalle ore 10 alle 12.
www.villamagnani.net - villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com
Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
03/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 19
Torna sulle sponde del lago di Viverone il MERCATINO DEGLI HOBBISTI, organizzato dalla Pro Loco di Viverone. La prima domenica di ogni mese da aprile a novembre dalle 10:00 alle 19:00 Viverone (BI), viale Lungo Lago, Zona Porticciolo Per info e prenotazioni: 347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25
Mostre Festival Viaggio
15/08/2025 - Orario: dalle 10 alle 19
Dal 31 maggio al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si terrà la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero. Il Festival si propone come un laboratorio di idee, un’occasione di dialogo in cui persone e luoghi si riscoprono attraverso nuove prospettive, un incontro tra viaggio e arte con lo scopo di oltrepassare i confini sociali, geografici e culturali. La rassegna si aprirà con il Festival inaugurale, (30 maggio – 1° giugno), tre giorni di incontri e presentazioni di libri con giornalisti, scrittori, fotografi, e proseguirà fino al 14 settembre con 14 mostre ed esposizioni fotografiche ospitate nelle sale di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa. Un “viaggio” artistico che spazia dall'archeologia industriale alla riflessione sulla femminilità, dalla cultura Rarámuri alla memoria storica, fino alla celebrazione della diversità culturale. Novità di questa edizione l'esposizione di tre scatti provenienti dal CONCORSO “SOLIDARIETÀ”, dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, morto tragicamente con il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo, in un attacco armato il 22 febbraio 2021, a pochi chilometri da Goma in Congo, durante una missione del Programma Alimentare Mondiale dell’ONU. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare una riflessione sulla Solidarietà. MOSTRE ED ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE (31 maggio – 14 settembre 2025) Come nelle precedenti edizioni, molte le mostre ospitate a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa. Tra le esposizioni presenti “De Aethiopes generis humani varietate. Opere di Stefano Faravelli”, un racconto del viaggio fatto in Etiopia dall'artista alla scoperta delle origini dell'uomo. Un tentativo di racchiudere tra le pagine di un album gli incontri fatti con gli uomini e le donne di quella terra, per offrire, a un ideale spettatore, il miracolo di un viaggio da fermo. Sempre gli spazi di Biella Piazzo faranno da cornice alla mostra “Viaggio nelle neo-avanguardie di Giorgio Cigna”, un percorso alla scoperta della pittura e della scultura dell'artista biellese a vent’anni dalla sua scomparsa. Un viaggio tra molteplici materiali, tecniche, aderenza a gruppi e movimenti per celebrare la sua vocazione sperimentale precoce. Allo spazio cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, incisioni e disegni completeranno il racconto narrativo, a cura di Irene Finiguerra. Protagonista di “Biella tra le nuvole. Tra castelli, borghi e sapori”, invece, il fumetto, in un viaggio accompagnato (seppur virtualmente) da Quintino Sella. Dopo il successo dei primi due volumi, dedicati rispettivamente alla città di Biella e alla natura del Biellese, viene presentato il terzo capitolo della trilogia. In questa nuova storia si esplorano borghi, castelli e sapori del territorio, completando così uno storytelling fondamentale per approfondire la conoscenza del Biellese. Un progetto di Stilelibero, Creative Comics e Comune di Biella. Molte, inoltre, le esposizioni fotografiche da visitare: gli scatti ispirati alla pittura paesaggistica tradizionale cinese e alla fotografia orientale di paesaggio del fotografo Ye Wenlong sono i protagonisti della mostra “Tra estetica e natura”. Le sue opere evocative e meditative ritraggono la natura come un continuum, permettendo allo sguardo e alla mente di viaggiare dalla terra al cielo, toccando un regno spirituale e metaforico. Il fotografo cinese Jin Ting, invece, nell'esposizione “Resti di archeologia industriale”, evidenzia come piccoli oggetti scartati nella vita quotidiana e resti dell'era industriale possono acquisire nuovo significato attraverso la fotografia, rivelando una forza estetica che unisce funzione e artigianalità. Tra le altre mostre in programma, “Mikelle Standbridge - Photo Bodies”, una serie di immagini dedicate al corpo femminile e su cosa la fisicità possa rivelare o nascondere. In “Metafisica Concreta. Fotografie di Giovanni Maria Sacco” la fotografia diventa il mezzo per rivelare un lungo processo di riflessione e di interpretazione metafisica, proiettando il proprio spazio mentale sul mondo e creando \"metafore\" visive. Per il quarto anno consecutivo, invece, il Fotoclub di Biella affronta, insieme ai suoi soci, la narrazione dello spirito viaggiante dei suoi fotografi con una collettiva a otto mani, anzi a otto occhi, con la mostra 4x10. Quaranta fotografie affidate a quattro autori, che raccontano il mondo attraverso la loro sensibilità. “Ni más alto, ni más bajo” è il titolo della mostra di Mauro Parmesani che racconta il suo viaggio in Messico nel cuore della Sierra Tarahumara, l'incontro con il popolo Rarámuri e il loro stile di vita profondamente radicato nell'equilibrio con la natura. Il concetto di viaggio in una dimensione profondamente simbolica e personale è esplorato dall'artista Roberta Toscano con l'installazione “Essere in valigia”, vecchie valigie trasformate in tavoli ottici che custodiscono al loro interno fotografie digitali rielaborate. Gli scatti di Michele Falco, Paolo Falco, Edoardo Bernascone, invece, documentano, nella mostra “In barca da Zanzibar a Kilwa Masoko”, la regata delle barche tradizionali ngalawa. La sfida unisce spirito di squadra e ingegno artigianale nella suggestiva cornice dell’oceano al largo delle coste africane. Tra le esposizioni presenti anche “Un medico nel Congo Belga a inizio ‘900. Fotografie di Felice Tabacco”, un omaggio a Felice Tabacco, medico di Cuneo, che risiedette nel Congo Belga dal 1920 al 1939, dove prestò servizio come medico per conto della Corona. Inoltre, in programma la mostra “L’India in posa. Fotografie di Giovanna Aryafara”, uno sguardo unico sulla diversità umana, alimentato dalla passione per la condivisione e la celebrazione delle culture del mondo. Infine, alla Fondazione Sella, si terrà “K2”, fotografie e video che raccontano la spedizione del CAI Biella del 2024 a 70 anni dalla prima salita. In mostra anche le immagini storiche di Vittorio Sella e Pietro Sella, che evidenziano le significative differenze nei ghiacciai nel corso di oltre un secolo. “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni” è ideato da Fabrizio Lava e realizzato in collaborazione con Vittoria Bazzan, Monica Gasparini, Luca Guzzo, Francesca Nicoli, Gigi Piana, Annalisa Ramazio e Barbara Sartorello. In collaborazione con Associazione Fotoclub Biella, Associazione Cai Biella, Associazione Voci di Donne, Associazione Neos, Associazione Pericle, Associazione Lega Navale sez. di Biella, Associazione BiBoX, Associazione BiYoung, Associazione Casa Regis, Fondazione Sella, Archivio Cigna. Contributi istituzionali Fondazione CR Biella, Fondazione CR Torino, Compagnia di San Paolo Sponsor tecnici Giardino Colori, Biella Legno, My Photomania, Hotel Relais Santo Stefano e altri INFORMAZIONI UTILI Sedi espositive: Palazzo Ferrero Corso del Piazzo 25 | Biella Piazzo Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo 22/24 | Biella Piazzo Lanificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Piano presso Fondazione Sella Orari di apertura: sabato e domenica 10:00 19:00 Apertura straordinarie: 2 giugno, 15 agosto 2025 10:00 19:00 Biglietteria: Palazzo Ferrero e Lanificio Maurizio Sella Biglietto unico d’ingresso per le 3 sedi Biglietto intero 10 euro Biglietto ridotto 7 euro: Under25, Over 65, Soci Fotoclub Biella, Soci Lega Navale sezione di Biella, Soci CAI, Soci Associazione Pericle, Soci Voci di Donne, Soci BI young, Tesserati CNA, dipendenti CNA, Soci Jazz Club Biella, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari con tesserino, Soci FAI, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, CartaEffe Feltrinelli, Soci NovaCoop, Soci WWF, Soci Plein Air, soci BI-BOx, dipendenti città di Biella, biglietto concerti Fondazione Perosi, possessori Torino + Piemonte Card Gratuito: Under 14, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino Nella prima settimana di giugno e dall’8 al 12 settembre la mostra sarà ad accesso gratuito per le scuole di primarie, secondarie e superiori su prenotazione.
388 5647455 - https://www.palazzoferrero.it/ - info@palazzoferrero.it
Biella, Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14
Massimo Premoli - Biella ir-reale / Bruno Beccaro - In punta di piedi
dal 06/09/2025 al 12/10/2025
Una doppia mostra dedicata a due importanti artisti biellesi che hanno saputo distinguersi per maestria e sensibilità delle loro opere che interpretano il territorio biellese. Massimo Premoli \"I miei lavori sono sempre accompagnati dai termini foto-disegno e ir-reale. Vorrei chiarire il significato che attribuisco a queste due espressioni. Foto-disegno: disegno eseguito con matite colorate intorno ad una fotografia incollata direttamente sul foglio. Fotografia e disegno si compenetrano fino a diventare un tutt'uno che costituisce l'esito finale del lavoro. Ir-reale: il vocabolario Treccani definisce irreale come \"privo di esistenza effettiva, che è fuori della realtà o la supera\". L'ir-reale attribuito a Biella però non fa riferimento a una città priva di realtà o addirittura di esistenza effettiva, semplicemente identifica il tipo di rappresentazione realizzata nei miei lavori. I foto-disegni esposti hanno tutti come punto di partenza una fotografia a colori di un'architettura che si trova in città (un'immagine quindi reale) utilizzata come punto di partenza per la costruzione, intorno alla fotografia, di un disegno che non ricostruisce la parte di realtà non inquadrata dalla fotografia e quindi irreale. L'irrealtà è per me solo un'alterazione di quanto esistente: una modifica delle proporzioni, dei colori, delle forme; un difetto della fotografia (linee cadenti) assunto a regola di tutto il lavoro; un particolare che passa inosservato utilizzato come base per un intero lavoro. La fotografia costituisce l'unico frammento di verità oggettiva di ogni opera, il disegno realizzato intorno alla fotografia prende invece vita da un mondo personale e fantasioso che inventa un nuovo vero rielaborando gli elementi non inquadrati dalla fotografia. In questa esposizione ogni quadro è accompagnato dall'indicazione del luogo in cui è stata scattata la fotografia origine dell'opera. Ogni visitatore è quindi in grado di valutare il tipo di intervento attuato per giungere al foto-disegno ir-reale\". Bruno Beccaro \"In questa mostra propongo un frammento della mia ricerca: un percorso in cui pittura e parola si rincorrono, si richiamano, si sostengono. Ogni opera nasce da una necessità espressiva profonda, dal desiderio di far emergere ciò che sento vero, anche quando non è visibile. Attraverso immagini e colori, cerco di dare forma a un pensiero poetico, a una visione che unisce ciò che vedo con ciò che immagino. Le mie immagini tendono all'onirico, ma cercano sempre un ancoraggio alla realtà visibile. Non so spiegare fino in fondo il perché di questa scelta espressiva, posso solo dire che, in essa, è racchiuso il mio mondo interiore\". Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19.
015 0991868 - https://www.fondazionecrbiella.it/premoli-beccaro - spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
07/09/2025 - Orario: dalle 10 alle 19
Torna sulle sponde del lago di Viverone il MERCATINO DEGLI HOBBISTI, organizzato dalla Pro Loco di Viverone. La prima domenica di ogni mese da aprile a novembre dalle 10:00 alle 19:00 Viverone (BI), viale Lungo Lago, Zona Porticciolo Per info e prenotazioni: 347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
05/10/2025 - Orario: dalle 10 alle 19
Torna sulle sponde del lago di Viverone il MERCATINO DEGLI HOBBISTI, organizzato dalla Pro Loco di Viverone. La prima domenica di ogni mese da aprile a novembre dalle 10:00 alle 19:00 Viverone (BI), viale Lungo Lago, Zona Porticciolo Per info e prenotazioni: 347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
Biella, Lanificio Maurizio Sella
CARTA. La forza espressiva della Paper Art
dal 25/10/2025 al 14/12/2025
Mostra a cura di Dina Pierallini e Elena Bermond des Ambrois, offre un panorama sulla scultura contemporanea in carta e legno. Prodotta da Fondazione Sella, allestita nello storico Lanificio Maurizio Sella è un omaggio alla bellezza e anche un'analisi della trasformazione e della memoria: la scelta di realizzare un percorso che unisce carta e legno è particolarmente significativa in un periodo storico in cui il rapporto tra uomo e natura è sotto una lente critica. Il legno, resistente, con le sue venature uniche, e la carta, leggera, con la sua fragilità, diventano metafore della condizione umana: resilienti ma vulnerabili, radicati nel passato ma proiettati verso il futuro. In mostra le opere di: Christian Albarracin, Nicolas Bertoux, Caterina Crepax, Gabriel Giunta, Manuela Granziol, Emma Hardy, Flavia Robalo, Jennifer Taufer, Ufocinque, Bruno Walpoth, Xiruo Zhang&Boshuai Ren. Orari mostra: martedì dalle ore 12.30 alle 14.30 - sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.
015 2522445 - http://www.fondazionesella.org - fondazionesella@fondazionesella.org
Viverone, viale Lungo Lago, Zona Porticciolo
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
02/11/2025 - Orario: dalle 10 alle 19
Torna sulle sponde del lago di Viverone il MERCATINO DEGLI HOBBISTI, organizzato dalla Pro Loco di Viverone. La prima domenica di ogni mese da aprile a novembre dalle 10:00 alle 19:00 Viverone (BI), viale Lungo Lago, Zona Porticciolo Per info e prenotazioni: 347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
347 1673421 - mercatiniviverone@gmail.com
ATL Terre dAlto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli
ATL Terre dell’Alto Piemonte
Biella Novara Valsesia Vercelli s.c.ar.l.
P.I. 02768300028
Tel. 015/351128
Email: infobiella@terrealtopiemonte.it