Museo del Territorio Biellese
Il Rinascimento a Biella
Il complesso di San Sebastiano, in stile lombardo bramantesco, fu voluto da Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese che lega questo luogo ai siti museali di Palazzo La Marmora, del Ricetto di Candelo e del Palazzo dei Principi di Masserano. Oltre al chiostro e alla basilica, ricca di affreschi e opere d'arte, all'interno del sito museale i visitatori potranno approfondire la conoscenza del territorio biellese attraverso un viaggio nel tempo che intreccia le testimonianze custodite dalla sezione archeologica (fino al Medioevo) con quelle della sezione storico-artistica (dal Rinascimento al Novecento).
ORARI fino al 26 Febbraio 2021
Lunedì, Martedì, Mercoledì: 15-18.30
Giovedì e venerdì: 10-12.30/15-18.30
Sabato e domenica, 15-18.30
Ingresso a pagamento per mostre e collezioni.
Intero : € 5,00
Ridotto : € 3,00 per
Soci Fai, Soci Touring Club, Dipendenti Città di Biella, Possessori Torino+Piemonte Card, Fruitori convenzioni appositamente stipulate con il Comune di Biella