escapedSiteName:Guest
errorType:
errorCode:
errorMsg:
hasLayoutCustomizePermission: false
hasLayoutUpdatePermission:false
refererPlid: 0
backURL:
toggleControlsState:visible
showAddControls:false
showEditControls: false
showPreviewControls: false
showToggleControls: false
userSetupComplete: false
showAdminLinks: false
portalMessageUseAnimation: true
hasLayoutCustomizePermission: false
setHasLayoutUpdatePermission: false
toggleControlsState: visible
openSiteMapUrl: https://www.atl.biella.it/rete-museale-biellese?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_stateMaximized=true&_145_selPlid=2209783&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fadd_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
openEditPageUrl: https://www.atl.biella.it/rete-museale-biellese?p_p_id=145&p_p_lifecycle=0&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&_145_selPlid=2209783&_145_struts_action=%2Fdockbar%2Fedit_layout_panel&_145_closeRedirect=%2Fsuggesto-gui-portlet%2Fhtml%2Fclosewindow.html
emailTo infobiella@terrealtopiemonte.it

RETE MUSEALE BIELLESE


Visita i siti della Rete Museale Biellese

La Rete Museale in 3 minuti

La Rete Museale Biellese è un progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese.

Dal 2012 al 2025 la Rete ha coinvolto 47 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 292 operatori appositamente formati e remunerati per affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo. In 13 anni (2012-2024), i siti della rete hanno registrato 181.934 visitatori. Il progetto è proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di cui è parte.

Visitate virtualmente la Rete Museale Biellese sul canale YouTube, la pagina Facebook e il profilo Instagram

E' aperto il bando di selezione degli operatori museali per l'edizione 2025. Clicca qui per i dettagli. 


Siti aderenti all’edizione 2025 (aperture a partire dal mese di giugno)

Museo del Territorio Biellese - Biella

Antonio Bertola ingegnere militare - Muzzano

Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo - Rosazza

Casa Zegna - Valdilana, Località Trivero

Castello Vialardi di Verrone e Falseum - Verrone

Centro di Documentazione del Lago di Viverone - Viverone

Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro - Netro

Centro di Documentazione sull’Emigrazione - Donato

Cittadellarte Fondazione Pistoletto - Biella (ingresso a pagamento)

Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge - Cossato, Frazione Castellengo

Ecomuseo della Civiltà Montanara - Muzzano, Frazione Bagneri

Ecomuseo della Lavorazione del Ferro - Mongrando

Ecomuseo della Terracotta - Ronco Biellese

Ecomuseo della Tradizione Costruttiva - Trappa di Sordevolo

Ecomuseo della Vitivinicoltura - Ricetto di Candelo

Ex Mulino Susta - Valdilana, Località Soprana

Fabbrica della Ruota - Pray

FORMA - Museo del Formaggio e dell’Alpicoltura - Pollone

Museo degli Acquasantini - Pettinengo

Museo del Bramaterra - Sostegno, Frazione Casa del Bosco

Museo della Passione - Sordevolo

Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso - Campiglia Cervo

Museo delle Migrazioni - Pettinengo 

Museo dell’Infanzia - Pettinengo

Museo dell’Oro e della Bessa - Zubiena, Frazione Vermogno

Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa - Biella, Oropa

Palazzo Gromo Losa - Biella, Piazzo

Palazzo Vercellone - Archivio Lanifici Vercellone - Sordevolo

Santuario di San Giovanni d’Andorno - Campiglia Cervo

28 risultati

Antonio Bertola ingegnere militare

Muzzano (Valle Elvo)

Casa museo dell'Alta Valle del Cervo

Rosazza (Valle Cervo)

Casa Zegna

Trivero (Oasi Zegna e Valle Sessera)

Castello Vialardi di Verrone

Verrone (Baraggia e Pianura)

Centro di Documentazione sull'Emigrazione

Donato (Valle Elvo)

Centro di documentazione del Lago di Viverone

Viverone (Viverone, Serra e Bessa)

Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro

Netro (Valle Elvo)

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

Biella (Biella e Valle Oropa)

Ecomuseo del cossatese e delle baragge

Cossato (Baraggia e Pianura)

Ecomuseo della civiltà montanara

Muzzano (Valle Elvo)

Ecomuseo della Lavorazione del Ferro

Mongrando (Viverone, Serra e Bessa)

Ecomuseo della terracotta

Ronco Biellese (Brich di Zumaglia e Collina Biellese)

Ecomuseo della tradizione costruttiva (La Trappa)

Sordevolo (Valle Elvo)

Ecomuseo della Vitivinicoltura - Ricetto di Candelo

Candelo (Baraggia e Pianura)

Ex mulino Susta

Soprana (Biellese Orientale e Rive Rosse)

Fabbrica della Ruota

Pray (Oasi Zegna e Valle Sessera)

Giardino Botanico di Oropa

Biella, Oropa (Biella e Valle Oropa)

Museo degli Acquasantini

Pettinengo (Brich di Zumaglia e Collina Biellese)

Museo del Bramaterra

Sostegno (Biellese Orientale e Rive Rosse)

Museo del Territorio Biellese

Biella (Biella e Valle Oropa)

Museo dell'Infanzia

Pettinengo (Brich di Zumaglia e Collina Biellese)

Museo della Passione

Sordevolo (Valle Elvo)

Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso

Campiglia Cervo (Valle Cervo)

Museo delle Migrazioni

Pettinengo (Brich di Zumaglia e Collina Biellese)

Museo dell'Oro e della Bessa

Zubiena (Viverone, Serra e Bessa)

Palazzo Gromo Losa

Biella (Biella e Valle Oropa)

Palazzo Vercellone - Archivio Lanifici Vercellone

Sordevolo (Valle Elvo)

Santuario di San Giovanni d'Andorno

Campiglia Cervo (Valle Cervo)

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni