RETE MUSEALE BIELLESE
La Rete Museale in 3 minuti
La Rete Museale Biellese riaprirà dal 5 giugno fino al 25 settembre ogni domenica, con orario 14.30-18.30.
La Rete Museale Biellese è un progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese.
Dal 2012 al 2021 la Rete ha coinvolto 46 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 222 operatori appositamente formati e remunerati per affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo.
Nei primi 10 anni, i siti della rete hanno registrato 144.142 visitatori. Il progetto è proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese, di cui è parte.
Visitate virtualmente la Rete Museale Biellese sul canale YouTube, la pagina Facebook e il profilo Instagram
E' opportuno verificare le modalità di accesso a ciascun sito (prenotazioni, biglietteria on line, ecc.).
Siti aderenti alla 11ª edizione
- *Museo del Territorio Biellese - Biella (ingresso a pagamento)
- Antonio Bertola ingegnere militare - Muzzano
- Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo - Rosazza
- Casa natale di Pietro Micca - Sagliano Micca
- *Casa Zegna - Valdilana, Loc. Trivero (ingresso a pagamento)
- Castello Vialardi di Verrone - Verrone
- Centro di Documentazione del Lago di Viverone - Viverone
- Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro - Netro
- Centro di Documentazione sull'Emigrazione - Donato
- *Cittadellarte Fondazione Pistoletto - Biella (ingresso a pagamento)
- Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge - Cossato, Fraz. Castellengo
- Ecomuseo della Civiltà Montanara - Muzzano, Fraz. Bagneri
- Ecomuseo della Lavorazione del Ferro - Mongrando
- Ecomuseo della Terracotta - Ronco Biellese
- Ecomuseo della Tradizione Costruttiva - Trappa di Sordevolo
- Ecomuseo della Vitivinicoltura - Ricetto di Candelo
- Ex Mulino Susta - Valdilana, Loc. Soprana
- Fabbrica della Ruota - Pray (ingresso a pagamento)
- FAI Collezione Enrico - Magnano (ingresso a pagamento)
- Lanificio Botto e villaggio operaio - Miagliano
- *MeBo Menabrea Botalla Museum - Biella (ingresso a pagamento)
- Museo degli Acquasantini - Pettinengo
- Museo del Bramaterra - Sostegno, Fraz. Casa del Bosco
- *Museo della Passione - Sordevolo (dal 19 giugno)
- Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso - Campiglia Cervo
- Museo delle Migrazioni - Pettinengo
- Museo dell'Infanzia - Pettinengo
- Museo dell'Oro e della Bessa - Zubiena, Fraz. Vermogno
- *Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa - Biella, Oropa (ingresso a pagamento)
- *Palazzo Gromo Losa - Biella, Piazzo (ingresso a pagamento)
- Palazzo Vercellone - Archivio Lanifici Vercellone - Sordevolo
- Santuario di San Giovanni d'Andorno - Campiglia Cervo
*Questi siti applicano orari di apertura più estesi, anche in altri giorni della settimana; si consiglia di verificarli sui rispettivi canali di comunicazione.
32 risultati